Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Di cosa parliamo quando parliamo di cybersecurity


Parliamo spesso, su queste pagine, di sicurezza e protezione dei dati personali e dell’importanza di difenderci dalle tante minacce che possiamo incontrare nel mondo digitale. Ma che cosa è esattamente la cybersecurity? E perché è così importante non solo per la nostra vita privata ma per il funzionamento dei sistemi su cui si muovono le nostre società? Per cybersecurity (anche nota come sicurezza informatica o computer security) si intende la protezione dei sistemi informatici da danni o attacchi di ogni tipo contro hardware, software o dati in formato elettronico. A un sempre maggior numero di dispositivi connessi e a una sempre più importante quantità di dati salvati e distribuiti in rete, corrisponde un aumento di importanza della sicurezza informatica, diventata oggi un elemento chiave per cittadini, imprese e stati. La maggior parte delle aziende e dei paesi ha infatti da tempo adottato strategie di cybersecurity per difendersi da attacchi sempre più numerosi e diversificati. Il cybercrimine può fare molti danni: se siamo privati cittadini possiamo diventare vittime di furto di identità o di altri tentativi di truffa o estorsione; se gestiamo una impresa, il pericolo è il furto di dati sensibili o delle informazioni personali dei nostri clienti; nel caso di un governo, in gioco ci sono le infrastrutture vitali per il paese e la protezione dei propri cittadini. Nick Espinosa, un esperto di sicurezza informatica, ha definito cinque leggi sulla cybersecurity, di cui la prima è fondamentale: se c’è una vulnerabilità in un sistema, verrà sfruttata. Il suo corollario è che tutto è, in qualche modo, vulnerabile. Abbiamo sempre sostenuto che la sicurezza totale (come la password perfetta) non esiste. Ci sono quindi più livelli per garantire la sicurezza al massimo grado: se le tecnologie e i processi, in particolare dalla parte delle imprese e delle istituzioni, sono fondamentali, come cittadini e come consumatori possiamo essere noi stessi la prima difesa. Mantenere software e sistemi aggiornati, una buona dose di diffidenza verso ciò che incontriamo in rete, la scelta di password diverse per ogni servizio (con autenticazione in due passaggi quando possibile) sono tutti comportamenti che ci mettono un po’ più al sicuro. E poi naturalmente c’è Sicurnet, che tutela i nostri dati online e ci protegge dai rischi, avvisando ogni volta che i nostri dati risultano troppo esposti o circolano in ambienti web rischiosi.