Che si tratti di saldi o di una grande passione per lo shopping, siamo attratti non solo dagli oggetti e dalle marche che più ci piacciono, ma anche dalle offerte e dai prezzi più bassi. Come sappiamo, non è sempre oro tutto ciò che luccica e i rischi sono spesso dietro l’angolo, ma con un po’ di attenzione e consapevolezza possiamo garantirci un buon livello di sicurezza.
Pagare con una carta di credito (o di debito) può essere inoltre una garanzia in più: le banche emittenti sono tenute per legge a garantire la massima sicurezza per i loro clienti e, di solito, offrono servizi di controllo sui movimenti.
Per gli acquisti online valgono alcune regole base:
- compriamo solo su negozi online che conosciamo o verifichiamo l’affidabilità dei nuovi negozi che troviamo (una semplice ricerca in rete di solito è sufficiente); se abbiamo dei dubbi, meglio lasciar perdere
- prima di inserire i nostri dati verifichiamo di essere su una connessione sicura: l’url deve iniziare con https invece che con http e nel browser dobbiamo vedere l’icona di un lucchetto
- attiviamo i servizi di doppia autenticazione, che richiedono un codice di verifica prima di autorizzare la transazione
- teniamo programmi, app e antivirus sempre aggiornati
- evitiamo di inserire dati personali su connessioni non protette (per esempio i wi-fi liberi in luoghi pubblici…)
Se invece stiamo usando la carta per un acquisto in un negozio fisico:
- teniamo sempre la carta a portata di sguardo, senza lasciarla in mano a terzi
- stiamo attenti quando digitiamo l’eventuale pin (anche in caso di prelievo dobbiamo fare attenzione allo skimming)
In tutti i casi:
- controlliamo spesso l’estratto conto per individuare eventuali spese non riconosciute
- verifichiamo scontrini e ricevute al momento dell’acquisto per essere sicuri che l’importo sia corretto
- non inviamo mai, per nessuna ragione, i dati della nostra carta via email!
Rispondi