Affidabilità creditizia: come funziona e come migliorarla
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Desideri richiedere un prestito, magari per acquistare una casa, un'auto o un altro bene, o per avviare un progetto a cui pensi da tempo? Allora è il momento di prendere familiarità con un concetto importantissimo: quello di affidabilità creditizia.
In questo articolo ti aiuteremo a comprendere che cos'è, in che modo verificarla e come puoi migliorarla.
Cos'è l'affidabilità creditizia
L'affidabilità creditizia non è altro che la misura della tua capacità di rimborsare in modo regolare un credito. Si tratta di un metro molto importante, dal momento che viene utilizzato dalle banche e dalle finanziarie per stabilire se concedere un credito e a quali condizioni.
La valutazione di affidabilità creditizia ha due ragioni fondamentali:
- evitare il sovraindebitamento del richiedente, che lo porterà molto probabilmente a non riuscire a ripagare regolarmente il suo credito;
- evitare il rischio di non rivedere ripagati i propri crediti per le banche e finanziarie, prospettiva che, se estesa, può mettere a rischio la solidità dello stesso istituto di credito e del sistema finanziario.
I criteri per la valutazione dell'affidabilità creditizia
Ogni banca e finanziaria si pone delle regole precise per quanto riguarda l'emissione di credito, in base al livello di rischio che è disposta a tollerare. Per stabilire se la tua richiesta rientra all'interno dei limiti stabiliti, effettua una valutazione di affidabilità. Quest'ultima si basa su diverse informazioni, parte delle quali vengono fornite dal richiedente e parte vengono estratte dai SIC, i sistemi di informazioni creditizie.
Tra le informazioni fornite dal richiedente, troviamo:
- reddito del richiedente – qui l'equazione è molto semplice: più il reddito è elevato e più la banca si sentirà propensa a concedere un credito;
- risparmi – anche in questo caso, dei risparmi consistenti possono rappresentare un indicatore positivo;
- spese regolari sostenute – come è facile comprendere, un reddito elevato può non voler dire molto se per la gran parte viene speso, ad esempio perché si sostiene un affitto molto alto che continuerà anche una volta aperto il credito;
- livello di indebitamento – quanto il rimborso del credito che hai richiesto inciderà sulle tue entrate? Per essere considerato sostenibile, il rapporto tra credito e reddito non dovrebbe mai superare il 30%.
Mentre le informazioni fornite dal SIC comprendono:
- storia creditizia – se hai alle tue spalle una storia di crediti ottenuti e regolarmente ripagati, questo dimostrerà alla banca la tua affidabilità di pagatore. Al contrario, se in passato sei stato segnalato come cattivo pagatore, questo rappresenterà per la banca un campanello d'allarme;
- durata della storia creditizia – se hai una lunga storia di crediti rimborsati regolarmente, la tua richiesta verrà guardata con più interesse che, ad esempio, se la tua storia creditizia dura solo da pochi mesi;
- tipologie dei crediti ottenuti – vuoi richiedere un mutuo? Il fatto che tu ne abbia già ottenuto e ripagato uno non può che influire positivamente sulla valutazione della tua affidabilità.
Come l'indice di affidabilità creditizia influisce sul tuo credito
Vediamo ora quale potrebbe essere l'esito della tua richiesta di prestito se la tua affidabilità creditizia è valutata come medio alta:
- potresti ricevere più probabilmente una risposta positiva alla tua richiesta;
- potresti richiedere cifre anche elevate (sempre in linea con la tua capacità di rimborso);
- potresti ottenere migliori condizioni di rimborso, con tassi di interesse più vantaggiosi;
- potresti approfittare di condizioni di rimborso più flessibili, ad esempio con rate di minore entità e un rimborso più dilazionato del tempo.
Al contrario, con una valutazione di affidabilità più scarsa:
- la tua richiesta di credito potrebbe essere rifiutata;
- se accettata, potrebbe essere garantita solo con tassi più elevati, e dunque un costo maggiore;
- potresti avere accesso solo a crediti di minore entità.
Come migliorare la tua affidabilità creditizia
Esistono diversi modi grazie ai quali puoi migliorare il tuo indice di affidabilità creditizia:
- dimostrando di essere un buon pagatore, vale a dire rimborsando i tuoi crediti regolarmente;
- tenendo sotto controllo le tue spese e il tuo indebitamento;
- richiedendo un prestito che sia in linea con le tue capacità di rimborso.
Hai bisogno di un supporto in più per scoprire e tenere sotto controllo il tuo indice di affidabilità creditizia? Usa METTINCONTO e in sole 24 ore riceverai una valutazione della tua affidabilità da parte di CRIF e una consulenza esperta su come migliorarla. E se sei un'azienda, c'è METTINCONTO BUSINESS!