Vacanze a rate: cosa c'è da sapere per fare la scelta giusta
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
L'inflazione morde, i salari restano fermi, ma la voglia di vacanza è sempre lì ad attenderci ad ogni estate. Per questo, sempre più persone scelgono di approfittare delle nuove modalità di pagamento rateale, concedendosi così le meritate ferie al mare, in montagna o, perché no, all'estero.
Prima di lanciarti nell'acquisto di una vacanza a rate, ci sono però alcune informazioni che dovresti conoscere.
Come posso rateizzare un viaggio?
Per prima cosa, occorre sapere che per il pagamento a rate della propria vacanza esistono diverse possibilità:
- Prestiti personali: secondo un'indagine, il ricorso ai prestiti personali per l'acquisto delle vacanze è cresciuto del 18% in un anno, per un volume di oltre 100 milioni di euro. Un'opportunità sfruttata soprattutto dai giovani (un richiedente su tre ha meno di 30 anni) con un importo medio di circa 5.700 euro.
- Buy now pay later: questa modalità prevede il pagamento rateale o dilazionato senza interessi, ed è particolarmente diffusa per gli acquisti online. Può essere impiegata per acquisti di importi modesti, come ad esempio prenotazioni alberghiere, e consente a chi non vuole intaccare i propri risparmi di concedersi una spesa in più senza i costi aggiuntivi degli interessi. È importante sottolineare che con questa tipologia di pagamento rateale le rate sono in genere tre.
- Carte di credito revolving: tipologia di pagamento meno nota ma non per questo meno interessante, le carte di credito revolving prevedono il rimborso rateale delle spese effettuate tramite le carte stesse, con l'aggiunta di un interesse.
Vantaggi e svantaggi di pagare le vacanze a rate
I vantaggi di pagare una vacanza a rate sono evidenti: la possibilità di concedersi il soggiorno tanto desiderato senza andare a intaccare quel “cuscinetto” di risparmi che ci fa sentire al sicuro, una maggiore propensione a scegliere mete lontane o lussuose, un maggiore controllo sulle spese senza periodi “in rosso”. Non per nulla questa modalità di pagamento riscuote tanto successo.
Per quanto riguarda gli svantaggi, ecco i più importanti:
- Interessi: soluzioni come i prestiti personali o le carte di credito revolving prevedono il pagamento di interessi che, ad oggi, si aggirano un po' oltre il 10%.
- Possibilità di spendere più di quanto ci si può effettivamente permettere: il pagamento rateale potrebbe invogliarci a spendere più del nostro budget adibito alla vacanza.
- Difficoltà nel rimborso delle rate: qualora si sperimentassero delle difficoltà nel rimborso delle rate, queste potrebbero comportare una segnalazione come cattivo pagatore in un SIC. Di conseguenza, banche e finanziarie potrebbero essere restie a concedere ulteriore credito, o questo sarebbe concesso a condizioni più svantaggiose.
- Possibili frodi: come in ogni altro ambito, anche in quello delle vacanze a rate non mancano le frodi messe in atto dai cybercriminali. Occorre sempre fare attenzione alla legittimità del sito su cui si effettua il pagamento o si avvia il credito.
Vuoi conoscere la tua affidabilità creditizia e migliorarla per ricevere un credito a condizioni più vantaggiose? Prova METTINCONTO, ricevi un report dettagliato e la valutazione della tua affidabilità creditizia elaborata da CRIF.