Sicurezza informatica: come proteggere i dati aziendali
I dati aziendali, non ci stancheremo di ripeterlo, sono un patrimonio di importanza cruciale per il business di qualunque impresa, grande o piccola che sia. Lo sanno benissimo i cybercriminali, che con sempre maggiore frequenza puntano a carpire quei dati in modo fraudolento, con attacchi ransomware e phishing che possono avere conseguenze molto gravi. Ma le minacce possono provenire anche dall’interno: malfunzionamento dei sistemi hardware e software, errori dei collaboratori, calamità naturali. Per limitare il più possibile tutti questi rischi, ecco 8 regole da seguire per la protezione dei dati della tua azienda.
8 REGOLE ESSENZIALI PER PROTEGGERE I DATI IN AZIENDA
- Localizza i tuoi dati - È indispensabile conoscere dove risiedono i dati aziendali (penne USB, dischi ottici, rimovibili, hard disk, cloud ecc.) e chi li aggiorna. Il consiglio è di salvare i dati in un unico archivio, evitando duplicazioni.
- Focalizzati sui dati critici – È bene distinguere i dati in base alla frequenza d’uso e all’importanza per il business, in modo da dare massima priorità alla tutela dei dati più critici, quelli la cui perdita può bloccare o causare danni gravi all'attività dell’azienda.
- Segui il regolamento europeo. Per garantire la sicurezza dei dati personali di clienti e dipendenti (dati anagrafici, email personali, codici fiscali, dati sanitari…) segui scrupolosamente quanto previsto dal regolamento europeo GDPR.
- Scegli con cura gli strumenti di difesa. Su tutti i dispositivi aziendali installa (e mantieni sempre aggiornati) sistemi antivirus e anti-phishing (in grado di impedire accessi fraudolenti), dispositivi firewall (per controllare i dati in entrata e uscita dalla rete aziendale) e sistemi per il backup di provata affidabilità.
- Verifica quanto spazio è necessario per mettere al sicuro le varie tipologie di dati, così da individuare la soluzione più adatta per la tua azienda, scegliendo se memorizzare i dati localmente in un sistema di storage dedicato oppure se affidarsi a un sistema sicuro di archiviazione in cloud, accessibile da qualunque dispositivo.
- Fai il backup dei dati aziendali, periodicamente e in modo automatico, per poter ripristinare alla situazione precedente in caso di incidenti che provochino la perdita dei dati.
- Proteggi i device mobili dei dipendenti. Smarphone e tablet aziendali sono i dispositivi più a rischio di cyber attacchi: segui i nostri dieci consigli per difendersi dalle minacce malware.
- Investi in formazione. Sensibilizza i dipendenti sull'importanza della sicurezza informatica, aumentando il loro livello di consapevolezza mediante aggiornamenti periodici sulle nuove minacce.
Per una protezione completa ed efficace puoi affidarti a SICURNET BUSINESS, il servizio di Mister Credit in grado di rilevare i principali rischi informatici e le vulnerabilità a cui è esposta la tua azienda. Leggi la testimonianza diretta di Susanna, vittima di un attacco informatico che ha bloccato la sua azienda di moda per diversi giorni.