Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Scoperte nuove app pericolose da cancellare subito da smartphone Android e iOS


In un precedente articolo su queste pagine, ad aprile 2019, vi avevamo segnalato 200 app pericolose da eliminare dai nostri smartphone e tablet Android perché in grado, a nostra insaputa, di mostrare pubblicità ingannevoli e di rubare denaro e dati sensibili. Da allora sono state scoperte decine di altre app Android potenzialmente dannose. Si tratta di 85 app con pubblicità ingannevoli e 15 app che attivano abbonamenti truffa, tutte prontamente rimosse dal Google Play Store e da cancellare immediatamente nel caso fossero installate sui nostri dispositivi. Tra le applicazioni dannose individuate di recente merita una citazione Camscanner, popolare app per la digitalizzazione dei documenti installata da più di 100 milioni di utenti, a lungo disponibile sul Play Store in una versione infetta, poi rimossa e successivamente reinserita senza codici dannosi. Nonostante Google in questi ultimi mesi abbia potenziato il livello di sicurezza del suo store con Google Play Protect – un sistema per eliminare in automatico le applicazioni pericolose – permane dunque anche qui il rischio, certo molto più basso rispetto ai siti non ufficiali, che qualche applicazione infetta sfugga ai controlli. Ma non è solo il mondo Android ad essere vulnerabile alla minaccia malware. Recentemente gli esperti di sicurezza della società Wandera hanno scoperto 17 app iOS dannose. RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA PER PROTEGGERE IL PROPRIO SMARTPHONE Che cosa fare dunque per evitare le app pericolose per Android e iOS? Ecco alcune semplici consigli di sicurezza:

  • Prima di installare una app sui tuoi dispositivi verifica che abbia buone recensioni e non richieda permessi non necessari al suo funzionamento;
  • Evita di scaricare app da store non ufficiali;
  • Elimina le app inutilizzate. Meno applicazioni avrai sui tuoi dispositivi, più facile sarà monitorarle;
  • Utilizza un antivirus affidabile per bloccare in automatico le app pericolose e installa regolarmente gli aggiornamenti software per correggere eventuali vulnerabilità sui tuoi dispositivi;
  • Se sei un’azienda, puoi consultare i dieci consigli di Mister Credit per proteggere i dispositivi mobili aziendali dalle minacce malware.

Per approfondire l’argomento cybersicurezza, puoi consultare l’alfabeto della sicurezza, con le 21 cose da sapere per tutelarti da truffe, frodi online e furti d’identità. Infine, per una sicurezza completa, puoi rivolgerti a servizi come Sicurnet, per controllare la circolazione dei tuoi dati personali e finanziari sul web, o come Identikit, che ti avvisa ogni volta che una linea di credito viene aperta a tuo nome.