Consigli e applicazioni per la sicurezza dello smartphone
Quanti dati personali conserviamo sul nostro smartphone? Pensiamo alle applicazioni che richiedono un account (quindi un
indirizzo mail e una password) per accedere, oppure alle
chat e alla messaggistica, alle app per gestire i
nostri conti e le nostre carte di pagamento e ancora alla
posta elettronica, alle
foto e ai video che facciamo o che riceviamo dai nostri contatti.
In alcuni casi si tratta di
dati personali, che una volta diffusi potrebbero avere gravi conseguenze (come il
furto di identità e le frodi a esso collegate), in altri potrebbero essere “solo” immagini o dati imbarazzanti, che potrebbero anche
compromettere la nostra reputazione.
È quindi facile capire quanto sia importante
usare il nostro smartphone in sicurezza. Ma come fare?
Anzitutto, cerchiamo di conservare sul telefono
solo i dati che sono strettamente necessari. Poi non dimentichiamo di
proteggerlo con un pin per lo sblocco e di proteggere con un pin diverso le applicazioni che trattano informazioni sensibili.
Scarichiamo applicazioni della cui affidabilità siamo sicuri, e controlliamo a quali informazioni chiedono di accedere: se sono dati superflui per il loro funzionamento, meglio diffidare.
Manteniamo
aggiornati sistemi operativi, applicazioni e antivirus.
Non dimentichiamoci di
disattivare sensori e chip quando non li utilizziamo: Wi-Fi, Bluetooth, NFC,
geolocalizzazione possono tutti essere sfruttati da malintenzionati per avere accesso ai nostri dati.
Esistono inoltre alcune applicazioni che possono aiutarci a ridurre i rischi e a proteggere i nostri dispositivi (e, quindi, i nostri dati), utili per verificare le app che scarichiamo e cercare ogni eventuale file “sospetto” e per proteggere il dispositivo dalle minacce con cui entra in contatto.
Per
mandare messaggi e conversare in sicurezza, probabilmente
Signal rimane ancora la scelta migliore.
Esistono poi servizi che ci aiutano a ritrovare un telefono perso o rubato, geolocalizzandolo:
trova il mio dispositivo (Android) e
Trova il mio iPhone. Ci sono anche app che possono scattare la foto a chi tenta di sbloccare il telefono, possono farlo squillare a distanza (anche se in modalità silenziosa) e possono cancellare tutti i dati per evitare che cadano in mani sbagliate.