Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Cos'è e come funziona la cessione del quinto


Tempo di lettura stimato: 4 minuti

La cessione del quinto è una tipologia di finanziamento riservata a chi ha un contratto di lavoro dipendente o percepisce una pensione, e può presentare diversi pro e contro. In questo articolo ti spieghiamo cos'è e come funziona.

Cos'è la cessione del quinto

La cessione del quinto è una tipologia di prestito non finalizzato, vale a dire che si tratta di un prestito personale che concede al richiedente di ricevere liquidità da utilizzare come preferisce, e non è quindi legata all'acquisto di un bene o di un immobile. Non solo, ma il prestito non viene concesso a fronte di garanzie come un’ipoteca o una fideiussione, ma utilizzando come garanzia proprio lo stipendio o la pensione.

Vediamo ora come funziona:

  • Il lavoratore dipendente o il pensionato richiede un prestito a una banca o finanziaria tramite cessione del quinto, presentando la documentazione reddituale e/o lavorativa necessaria.
  • Se la banca approva, il richiedente stipula un'assicurazione contro evenienze come la perdita del lavoro, e riceve la somma.
  • A quel punto le rate verranno pagate direttamente dal datore di lavoro o dall'ente previdenziale, trattenendole dallo stipendio/pensione.
  • La trattenuta, che coincide con l’importo della rata, non può superare un quinto dello stipendio/pensione, da cui il nome “cessione del quinto”.

Per quanto riguarda la durata di tale credito, essa deve rimanere all'interno di una finestra temporale ben definita, vale a dire che non può essere inferiore a due anni né superiore a dieci.

Quali sono i vantaggi e svantaggi della cessione del quinto?

La cessione del quinto offre diversi pro e contro, sia al richiedente che alla banca o finanziaria che concede il prestito. Vediamo quali sono:

  • La cessione del quinto permette di ottenere un prestito senza fornire garanzie come la firma di un garante o un'ipoteca, dal momento che lo stipendio o la pensione rappresentano garanzie molto forti.
  • La banca o finanziaria è ulteriormente garantita dal fatto che la rata viene ripagata alla fonte, senza che il denaro passi, per così dire, per le mani del debitore. Il rischio che non ripaghi perché il denaro viene speso per altre esigenze è quindi basso.
  • Questo consente di ottenere il prestito con un tasso di interesse generalmente fisso. Per confrontare diverse offerte di finanziamento, è utile fare riferimento al TAEG, ovvero il tasso annuo effettivo globale, che rappresenta il costo totale del prestito in percentuale. Ad esempio, un prestito con TAEG del 10% risulterà generalmente più conveniente rispetto a uno con TAEG del 12%.
  • Per tutelarsi da eventuali rischi, come la perdita del lavoro o il decesso del debitore, la banca o la finanziaria richiede la sottoscrizione di un'assicurazione, che può incidere sul costo complessivo del credito.
  • La cessione del quinto può essere concessa anche a chi ha un lavoro part-time, ma non a chi ha un lavoro a termine o atipico. Occorre essere titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
  • Per quanto riguarda la cessione del quinto ai pensionati, questi non devono avere un'età superiore agli 85 anni al momento della scadenza del finanziamento (anche se alcuni istituti potrebbero arrivare a 90 anni), e la pensione oggetto del credito deve essere superiore a quello che è considerato l'ammontare minimo vitale, che viene stabilito ogni anno.
  • Proprio per la solida garanzia fornita dallo stipendio/pensione e dal pagamento alla fonte, la cessione del quinto può essere un modo con cui anche chi in passato è stato segnalato come cattivo pagatore potrebbe ottenere un prestito.

Vuoi scoprire come ti vedono le banche e le finanziarie, prima di chiedere un prestito? Usa METTINCONTO, il servizio di Mister Credit che ti offre una panoramica della tua affidabilità creditizia e risponde alle tue domande!