Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Quali garanzie per prendere casa in affitto?


Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Quella delle garanzie da offrire al proprietario è una delle questioni più importanti quando si parla di prendere una casa in affitto. Infatti, è proprio sulla base delle garanzie che un potenziale inquilino può fornire, che il proprietario decide se stipulare o meno un contratto di affitto. Anche se alcuni accettano di dare il proprio immobile in affitto senza garanzie, questa è un’eccezione e non la regola.

In questo articolo vediamo dunque una panoramica delle possibili garanzie che un proprietario può richiedere.

Documenti che provano la situazione reddituale dell'inquilino

È raro che un locatore non richieda al potenziale locatario di conoscere la sua condizione reddituale mostrando documenti come busta paga, contratto di lavoro, estratto conto, dichiarazione dei redditi (in caso si tratti di un libero professionista) e così via.

Si tratta di documenti che offrono al proprietario una chiara visione della capacità dell'inquilino di pagare regolarmente il canone di affitto, che possono essere forniti uno ad uno oppure riassunti, per maggiore comodità, all'interno di un report facile da consultare come quello di Affittabile, elaborato da CRIF, che ti consente di dimostrare la tua affidabilità come inquilino. Un aiuto in più quando cerchi casa in affitto, e un supporto apprezzato da molti proprietari.

Fideiussione bancaria

Strumento molto efficace ma costoso per l'inquilino, la fideiussione bancaria prevede che sia la banca a farsi garante del pagamento dell'affitto o del rimborso di eventuali danni tramite prelievo dal conto corrente del locatario. Proprio perché più complessa e costosa da gestire, questa tipologia di garanzia è di solito limitata all'affitto di immobili di valore significativo, ad esempio grandi spazi commerciali o edifici dedicati ad attività produttive. Tuttavia, non è raro il suo impiego anche nelle grandi città in cui le case in affitto sono molto richieste e hanno canoni elevati.

Garante

Tra le garanzie più comunemente richieste c'è senza dubbio la nomina di un garante, utilizzata nella maggioranza dei casi in cui l'inquilino sia:

  • uno studente (o più di uno)
  • una persona in cerca di occupazione
  • una persona con un'occupazione irregolare o a tempo determinato
  • un libero professionista/imprenditore con un'attività recentemente avviata o poco redditizia.

Deposito cauzionale

Il deposito cauzionale (anche detto caparra) non ha lo scopo di garantire il pagamento del canone di affitto, ma serve a ripagare eventuali danni causati dall'inquilino all'immobile. Come da legge (articolo 11 della Legge 392/1978) il suo ammontare non può superare le tre mensilità dell’affitto.

Vuoi avere le carte in regola dimostrare di essere il candidato ideale per una casa in affitto? Contattaci e scopri di più su AFFITTABILE, il servizio che ti aiuta anche a capire il canone d’affitto sostenibile per te.