Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Frodi Creditizie: quasi 31.000 casi nel 2024


Tempo di lettura stimato: 3 minuti

La nuova edizione dell'Osservatorio Frodi Creditizie CRIF - Mister Credit ci mostra un panorama delle frodi creditizie, purtroppo, in piena salute.

31.000 i casi di frodi creditizie registrati

Anche se il numero di frodi rilevate appare leggermente in calo rispetto all'anno precedente (-4,6%), rimane comunque elevatissimo, sfiorando quota 31.000 nel corso di tutto il 2024.

Risulta in crescita il valore dell'importo medio frodato, che aumenta del 3,2% e si assesta oltre i 4.800 euro. Leggermente meno frodi, dunque, ma più soldi in tasca per i criminali, che in totale nel nostro paese hanno rubato ben 150 milioni di euro nel corso dell'anno passato.

“La piccola contrazione dei casi di frodi non deve far abbassare la guardia perché la crescita dell’importo medio fa capire come i frodatori stiano affinando le loro tecniche, sfruttando tecnologie avanzate per aggirare i controlli di sicurezza e raggiungere fraudolentemente un valore economico sempre maggiore”, commenta Beatrice Rubini, la nostra Executive Director.

Si sposta dunque verso l'alto l'obiettivo dei criminali. Se le frodi di piccolo calibro, con un ammontare massimo di 1500 euro, rappresentano ancora il 20% del totale, rispetto all'anno precedente sono calate. Crescono invece quelle di importo maggiore, con lo straordinario raddoppio sfiorato (+92,7%) di quelle comprese tra 3.001 e 5.000 euro. Aumentano anche di quasi il 30% quelle tra 10.001 e 20.000 euro, mentre diminuiscono in modo significativo (-12,1%) quelle che superano i 20.000. I grossi colpi, anche se in riduzione, rappresentano tuttavia ancora il 15% del totale.

I finanziamenti oggetto di frode

Tra tutte le tipologie di prestito, il prestito finalizzato resta quella più colpita dalle frodi, anche se si conferma la tendenza descritta poco sopra: diminuisce il numero di frodi, ma aumenta il loro importo medio, che arriva a quasi 7.000 euro.

Ma il dato più importante è senza dubbio la forte crescita delle frodi sui prestiti personali, che aumentano del 65,9% e arrivano a rappresentare un quarto del totale, con un importo medio che supera i 16.600 euro. Il prestito personale offre ai truffatori il grande vantaggio del denaro liquido, rispetto all'acquisto di beni o servizi.

I truffatori, tuttavia, non lesinano l'interesse verso formule di finanziamento innovative, come il cosiddetto “Buy Now, Pay Later” (BNPL), tipico dei prodotti o servizi (incluse le vacanze) acquistati online. Le truffe in questo ambito sono ancora relativamente poche (5,7% del totale) ma in crescita.

Chi sono le vittime delle frodi creditizie

L'Osservatorio Frodi descrive anche i profili delle vittime di frode creditizia. Ad essere frodati sono soprattutto gli uomini (circa il 65% del totale), mentre la fascia d'età più colpita risulta essere quella tra 41 e 50 anni. Se si guarda all'incidenza delle frodi rispetto al numero di crediti erogati, però, sono i giovani tra i 18 e i 40 anni a risultare più vulnerabili.

Per contrastare efficacemente questo fenomeno, è indispensabile osservare comportamenti prudenti, soprattutto in rete. Non dimentichiamo, infatti, che le frodi creditizie fanno seguito a un altro reato, quello del furto d'identità. Un reato che può essere legato a comportamenti online rischiosi.

Vuoi proteggerti dal furto d'identità e dalle frodi creditizie? C'è IDENTIKIT, il servizio che intercetta i tentativi di furto d'identità, ti avvisa e ti assiste con professionisti preparati in caso di bisogno!