Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Qual è l'app di messaggistica più sicura? Un confronto


Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Le app di messaggistica hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare, permettendoci di inviare gratuitamente messaggi, effettuare chiamate vocali e videochiamate, messaggi vocali, condividere foto e video. Questi strumenti ci permettono di parlare con chi vogliamo e nel modo che preferiamo senza limiti. Ma quanto sono sicure? La sicurezza varia da app a app.

In questo post confrontiamo le applicazioni di messaggistica più popolari per determinare quale sia la più sicura, e permettere a tutti di fare scelte più consapevoli sugli strumenti da utilizzare.

Quali sono le caratteristiche di un’app di messaggistica sicura?

Esistono una serie di caratteristiche che definiscono la sicurezza di un’app di messaggistica:

  • Crittografia end-to-end (E2E): questo sistema di trasmissione dei dati assicura che i messaggi siano criptati alla partenza dal dispositivo del mittente e decriptati solo all’arrivo sul dispositivo del destinatario. In questo modo, nessuno, tranne mittente e destinatario, può leggerli, incluse le aziende che forniscono il servizio. Anche in caso di una breccia nel server della società proprietaria dell’app, i messaggi non sarebbero leggibili. Tuttavia, è importante notare che altri dati potrebbero comunque essere estratti e sfruttati.
  • Protezione dei metadati: come menzionato nel punto precedente, la nostra privacy non è protetta al 100% se, oltre alla criptazione dei messaggi, l’azienda fornitrice non garantisce che i metadati (ovvero i dati che riguardano chi comunica con chi, per quanto tempo, a che ora e via dicendo) rimangano segreti.
  • Autodistruzione dei messaggi: la crittografia end-to-end non protegge i messaggi se il dispositivo finisce nelle mani sbagliate o viene compromesso, ad esempio a causa di un malware. Ecco perché l’autodistruzione dei messaggi e delle immagini è un’opzione utile per chi vuole assicurarsi una garanzia di privacy in più.

Quali sono le app di messaggistica criptata più sicure?

Veniamo ora all’esame delle app più famose e utilizzate.

Whatsapp

Whatsapp, di proprietà di Meta, offre numerosi vantaggi. Con oltre due miliardi di utenti attivi al mese, è l’app di messaggistica più utilizzata al mondo e la più popolare in Italia, dove non ha praticamente rivali. Offre crittografia end-to-end e autodistruzione di messaggi e immagini, ma non garantisce la protezione dei metadati. Inoltre, in passato Meta ha avuto comportamenti non proprio esemplari riguardo alla privacy dei suoi utenti.

Facebook Messenger

Altra app di Meta legata al social network più famoso al mondo, non offre la crittografia end-to-end di default (bisogna attivarla manualmente) e monitora il comportamento degli utenti. Nonostante la sua grande comodità e diffusione, non è tra le app di messaggistica più sicure che esistano.

Telegram

Nato proprio per consentire un utilizzo privato e anonimo di chat e canali, Telegram non è privo di criticità. Anche qui, infatti, la crittografia end-to-end non è l’impostazione di default. La crittografia di default è del tipo client-server, e risulta quindi meno sicura. Si tratta di una funzionalità che consente l'accesso ai messaggi tramite diversi dispositivi (ad esempio smartphone e PC) ma che va a discapito della sicurezza.
A parte questo, Telegram consente l’autodistruzione dei messaggi e rende possibile l’utilizzo di nomi utente, nascondendo in questo modo i numeri di telefono necessari per registrarsi.

Signal

Recentemente salita agli onori delle cronache per l’uso improprio da parte dell’amministrazione Trump, quest’app offre un protocollo di crittografia considerato al momento il migliore al mondo, oltre all’autodistruzione dei messaggi e a una piattaforma open-source e no profit. Inoltre, non conserva dati o metadati degli utenti.
Si tratta, insomma, dell’app di messaggistica più sicura al momento. Non a caso è scelta dai politici più potenti del mondo, dai giornalisti e da altre persone che hanno l’esigenza di proteggere la loro privacy e quella dei loro interlocutori.

Monitora la sicurezza dei tuoi dati con SICURNET

Vuoi assicurarti che i tuoi dati non finiscano nelle mani sbagliate? Temi che possano circolare sul Dark Web, esponendoti a potenziali truffe e frodi creditizie? Desideri avere un supporto tempestivo e competente in caso di pericolo per le tue informazioni personali? Per tutto questo, c'è SICURNET!