Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Global Money Week 2025: il motto è “pensa prima di agire”!


Tempo di lettura stimato: 3 minuti

In pieno svolgimento, la Global Money Week 2025 ha deciso di concentrarsi su un tema particolarmente di attualità: quello dell'importanza di saper distinguere le informazioni valide da quelle non valide in materia di finanza e gestione del denaro.
Ecco il perché del motto “Think Before You Follow, Wise Money Tomorrow” (Pensa prima di agire, gestisci il tuo denaro con saggezza).
Con un calendario che dal 17 al 23 marzo propone moltissime iniziative nelle scuole, l'iniziativa promossa dall'OCSE e coordinata in Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Edufin), si propone di formare giovani e giovanissimi su questo argomento tanto cruciale per evitare di cadere vittima di credenze discutibili se non vere e proprie truffe.

Global Money Week 2025: fari puntati sui finfluencer

Secondo uno studio ben il 77% dei giovani intervistati afferma di fidarsi delle informazioni diffuse dai cosiddetti influencer finanziari, o finfluencer. Inoltre, il 45% dei partecipanti tra i 18 e i 30 dichiaravano di fare affidamento sui social media per quanto riguarda le informazioni finanziarie.

Ma chi sono i finfluencer? Come abbiamo spiegato in un precedente post, si tratta di esperti o sedicenti tali che affollano i social e che propongono consigli di investimento a un pubblico comune e spesso privo di una solida formazione finanziaria.

A differenza dei giornalisti che operano nello stesso campo, nonché dei professionisti della consulenza all'investimento, i finfluencer non sono tenuti a rispettare un codice di condotta e non devono rispondere di eventuali informazioni scorrette che diffondono.

Questo non gli impedisce, però, di avere un largo pubblico, anche tra i giovani, e addirittura di influenzare i mercati, così come avvertito addirittura dall'ESMA (Autorità europea di regolamentazione dei mercati finanziari). Anzi, avere un certo effetto sui mercati potrebbe addirittura essere lo scopo delle informazioni diffuse sui social, affinché pochi possano ottenere profitti mentre molti finiscono per subire importanti perdite.

Anche l'intelligenza artificiale, sottolinea Edufin, può spingere le persone a percepire un falso senso di sicurezza e di conoscenza del mondo finanziario, portando a scelte errate.

Distinguere tra informazioni affidabili e poco affidabili in ambito finanziario è, dunque, sempre più difficile. Vediamo insieme qualche consiglio per riuscirci e imparare a gestire il proprio denaro, come nel motto della Global Money Week 2025, con saggezza.

Consigli per non cadere vittima dei “trend” finanziari

  • L'educazione finanziaria si impara da piccoli. Incoraggia i tuoi figli a formarsi fin da una giovane età per raggiungere quelle competenze finanziarie che saranno utili per tutta la vita. Puoi farlo anche divertendoti, grazie a strumenti come SaverGame di CRIF.
  • Verifica sempre le credenziali della persona che diffonde informazioni e consigli. In generale, non ascoltare i consigli finanziari provenienti da social media, e-mail, SMS, telefonate spam e via dicendo.
  • Se non hai le conoscenze sufficienti per comprendere in modo approfondito l'investimento che stai facendo, non investire. Non utilizzare l'intelligenza artificiale per ricevere consigli di investimento.
  • Se un investimento appare molto redditizio, significa anche che è molto rischioso. O addirittura che è una vera e propria truffa.

Vuoi avere al tuo fianco la consulenza di un esperto che ti aiuta a capire meglio il tuo profilo di affidabilità creditizia nel momento dell’accesso al credito? Scopri METTINCONTO!