IL BLOG DI
MISTER CREDIT
Introdotte dalla legge di Bilancio 2024 ma rimaste fino ad ora inapplicate, le nuove regole per il calcolo dell'ISEE introducono significativi cambiamenti che, nei fatti, potranno contribuire ad abbassare la soglia per accedere a bonus e contributi.
Andiamo a scoprire cosa cambia nell'ISEE nel 2025.
Con la modifica del regolamento ISEE (Dpcm 159/2013), il governo ha deciso di escludere dal conteggio tutta una serie di investimenti fino a un valore di 50.000 euro. Ecco quali sono:
Rimangono esclusi invece gli investimenti destinati a investitori istituzionali, o indiretti avvenuti tramite fondi che non sono direttamente in possesso nel contribuente.
Leggermente più complicata la questione che riguarda l'assegno unico per i figli a carico. Le somme ricevute tramite quest'ultimo non saranno conteggiate per l'emissione del bonus asilo nido e il bonus nuovi nati, ma saranno incluse nel calcolo dell'ISEE 2025 per altre prestazioni.
Così come in precedenza, continuano a non essere considerati nel computo gli immobili e i fabbricati che, a causa di eventi naturali, risultano distrutti o inagibili.
Vediamo un elenco dei più importanti bonus e agevolazioni collegati all'ISEE:
Il calcolo dell'ISEE avviene a opera dell'INPS dietro presentazione, da parte del nucleo familiare richiedente, della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Da presentare tramite CAF o negli uffici pubblici competenti, la DSU richiede i seguenti documenti:
Nota bene: l'elenco dei documenti richiesti non è completo. Potrebbero essere necessari altri documenti a seconda della specifica situazione familiare e dei servizi richiesti.
Cerchi un supporto nella gestione della tua situazione finanziaria e della tua affidabilità creditizia? Vuoi richiedere un prestito o desideri arrivare all'incontro con la banca con tutte le informazioni necessarie? Usa METTINCONTO, il tuo consulente di fiducia che ti aiuta a valutare e migliorare la tua affidabilità creditizia, e a capire le tue spese grazie al collegamento coi dati del tuo conto corrente. Inoltre, nell’area riservata trovi dei calcolatori finanziari utili a valutare gli importi che può sostenere il tuo budget, per conciliare un nuovo finanziamento con le esigenze della tua famiglia.
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito