IL BLOG DI
MISTER CREDIT
“Italia cashless”: è partito il 1 dicembre 2020 il piano del governo per spingere gli italiani all’uso della moneta elettronica e contrastare l’evasione fiscale. Il progetto prevede una restituzione (cashback) del 10% della spesa effettuata nei negozi con carte e app.
Per ogni acquisto con pagamenti elettronici (bancomat, carte di credito o debito e app) in negozi fisici (lo shopping online è escluso) si avrà un rimborso del 10 per cento della spesa sostenuta, con un tetto di 150 euro per singola transazione (per favorire i piccoli pagamenti) e un limite semestrale di 1.500 euro, a patto che si effettuino almeno 50 transazioni semestrali.
Sono previsti anche due super cashback da 1.500 euro per i primi 100mila che avranno effettuato il maggior numero di pagamenti digitali.
Per registrarsi al programma cashback è necessario scaricare l’app IO della Pubblica Amministrazione, collegare una o più carte al proprio codice fiscale e specificare l’Iban per il rimborso. In alternativa, sarà possibile registrarsi anche nei sistemi che verranno messi a disposizione dagli operatori che forniscono gli strumenti di pagamento.
Per partecipare al bonus occorre essere maggiorenni, residenti in Italia e dichiarare che le carte registrate vengono utilizzate solo per acquisti al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione.
Il primo rimborso sarà erogato dalla Consap entro il 28 febbraio 2021. Quelli successivi arriveranno a luglio 2021, gennaio 2022 e luglio 2022. Ogni sei mesi, quindi, il conteggio delle spese effettuate si azzererà.
Tutti i dettagli dell’operazione cashback sono disponibili sul sito www.cashlessitalia.it.
Oltre al cashback il piano “Italia cashless” prevede altre misure per promuovere l’utilizzo dei pagamenti digitali:
Secondo Lorenzo Tavazzi di The European House-Ambrosetti, il piano “Italia cashless” potrà portare “una riduzione annua del sommerso di 0,7 miliardi di euro e un recupero Iva di 0,8 miliardi. E il solo cashback potrà dare una spinta importante all’economia, aumentando i consumi tracciabili di 46 miliardi al 2025”.
Per acquistare in sicurezza con carte e dispositivi mobili puoi consultare i suggerimenti di Mister Credit per evitare le truffe informatiche. Infine, per una sicurezza completa, puoi rivolgerti a servizi come Sicurnet, per controllare la circolazione dei tuoi dati personali e finanziari sul web, o come Identikit, che ti avvisa ogni volta che una linea di credito viene aperta a tuo nome.
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito