Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Prestiti per studenti: cosa sono e come ottenerli


Studiare all’università, si sa, costa molto. Le famiglie italiane spendono in media 1345 euro all’anno per le tasse. Considerando anche alloggio, trasporti e libri, si può arrivare a un esborso di quasi 10mila euro nel caso di uno studente fuorisede (dati Federconsumatori). Cifre elevate, proibitive per tante famiglie. Inoltre, le borse di studio sono poche: in Italia ne usufruisce solo il 12% degli studenti. Non stupisce, perciò, che il nostro Paese sia all’ultimo posto in Europa nel tasso di passaggio dalle scuole superiori all’università e al primo per tasso di abbandono.

PRESTITI D’ONORE PER STUDENTI: CARATTERISTICHE E VANTAGGI

Un aiuto concreto per finanziare l’istruzione universitaria nostra o dei nostri figli può arrivare dagli istituti di credito. Sono numerose infatti le banche che hanno attivato “prestiti d’onore” ad hoc per i giovani che vogliono studiare ma non ne hanno i mezzi. Questi finanziamenti personali – utilizzabili per tasse universitarie, master post laurea, mobilità, residenza e periodi formativi all’estero – presentano condizioni vantaggiose rispetto ad altre tipologie di credito, in particolare:

  • bassi tassi d’interesse e tempi anche molto lunghi per il rimborso;
  • non richiedono garanzie patrimoniali personali o di terzi;
  • possibilità di attendere fino a 2 anni dalla fine degli studi, senza ulteriori interessi, prima di iniziare a rimborsare.

Alcuni di questi prestiti d’onore sono erogati per merito, quindi occorre mantenere un determinato ritmo di studi per evitare l’interruzione della linea di credito.

IL FONDO PER LO STUDIO

Tra le opportunità di finanziamento specifiche per gli studi universitari, segnaliamo quella offerta dal “Fondo per lo studio” istituito presso la Presidenza del Consiglio – Dipartimento della gioventù. Si tratta di un prestito garantito dallo Stato (nella misura del 70%) di importo massimo di 25 mila euro, per l’iscrizione all’università, per frequentare corsi di specializzazione post laurea o per approfondire la conoscenza delle lingue straniere. Possono fare domanda per l’accesso al fondo gli studenti di età compresa tra i 18 e i 40 anni che si trovino in una di queste condizioni:

  • essere iscritto ad un corso di laurea triennale ovvero specialistica a ciclo unico, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e in possesso del diploma di scuola superiore con un voto pari almeno a 75/100; 
  • essere iscritto ad un corso di laurea magistrale, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e in possesso del diploma di laurea triennale con una votazione pari almeno a 100/110; 
  • essere iscritto ad un Master universitario di primo o di secondo livello, in regola con il pagamento delle tasse universitarie ed in possesso del diploma di laurea, rispettivamente triennale o specialistica, con una votazione pari almeno a 100/110; 
  • essere iscritto ad un corso di specializzazione successivo al conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia con voto pari almeno a 100/110 e in regola con il pagamento delle tasse universitarie; 
  • essere iscritto ad un dottorato di ricerca all’estero che, ai fini del riconoscimento in Italia, deve avere una durata legale triennale; 
  • essere iscritto ad un corso di lingue di durata non inferiore a sei mesi, riconosciuto da un “Ente Certificatore”.

Le somme sono erogate in rate annuali a patto che si siano superati almeno metà degli esami previsti dal piano di studi dell’anno precedente. È possibile restituire il prestito in un periodo variabile tra i tre e i quindici anni e il rimborso inizia il trentesimo mese dopo l’erogazione dell’ultima rata. Sul sito dell’iniziativa il modello per fare domanda e l’elenco delle banche aderenti. Per affrontare qualunque richiesta di finanziamento con la necessaria consapevolezza (evitando il rischio di sovraindebitamento) e gestire al meglio la nostra situazione creditizia, possiamo rivolgerci a strumenti come Mettinconto o Mettinconto 365.