Usiamo lo smartphone in sicurezza. I consigli di Mister Credit
Divenuto ormai compagno inseparabile del nostro quotidiano, lo smartphone ci consente di rimanere in contatto con i nostri amici, di informarci e leggere notizie, di fare acquisti o di trovare la strada più veloce per la nostra destinazione; o ancora, grazie alle tante applicazioni disponibili possiamo tenere sotto controllo allenamenti e forma fisica, dare un’occhiata al conto in banca, effettuare pagamenti, comprare biglietti per i nostri viaggi… Una risorsa incredibile, dunque, che richiede consapevolezza e attenzione da parte nostra per usarlo in sicurezza, limitando i rischi: le prime vittime possono essere la nostra privacy e la nostra identità, quando non anche i nostri soldi.
Cosa possiamo fare per difenderci dai pericoli legati all’uso?
Ecco qualche semplice consiglio.
- Proteggiamo il telefono con un codice per sbloccarlo.
- Proteggiamo con un codice diverso anche le applicazioni che contengono dati personali sensibili.
- Scarichiamo applicazioni da fonti sicure, controllando autori, commenti degli utenti e informative prima di installarle. In caso di dubbio, meglio lasciar perdere.
- Disattiviamo i vari servizi quando non li usiamo: connessione Wi-Fi, geolocalizzazione, NFC (per i pagamenti contactless), Bluetooth in certi casi possono essere sfruttate per sottrarci dati personali.
- Stiamo attenti alle reti wireless che usiamo per le nostre comunicazioni: nel dubbio (soprattutto per i dati sensibili) è meglio usare la connessione dati del nostro smartphone.
Valgono poi alcuni consigli che riguardano dati personali e tutti i dispositivi connessi:
- Non inviamo mai via mail o via messaggio i dati delle nostre carte.
- Non inviamo dati personali (né di carte di credito) se non siamo su connessioni sicure (indirizzo che inizia con https e icona del lucchetto nel browser)
- Non clicchiamo su link “strani” o di cui non conosciamo il mittente: il rischio di phishing è sempre dietro l’angolo!