IL BLOG DI
MISTER CREDIT
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Letteralmente phishing “subdolo”, lo sneaky phishing è una tipologia di attacco particolarmente sofisticata e difficile da individuare, che tende ad avere come obiettivo degli account mirati, in particolare aziende o persone con grosse disponibilità finanziarie o un grosso seguito.
In questo articolo ti spieghiamo come funziona e come puoi evitare di abboccare all'esca.
Il significato di sneaky phishing, come abbiamo detto poco sopra, è phishing subdolo, un nome che ne sottolinea la caratteristica più pericolosa: questo tipo di crimine informatico, infatti, è assolutamente in grado di ingannare una grossa fetta di utenti, inclusi quelli che utilizzano i mezzi digitali in modo consapevole.
La caratteristica principale dello sneaky phishing è la sua capacità di bypassare i sistemi di autenticazione a due fattori (2FA) che rappresentano una metodologia di protezione degli account particolarmente diffusa e in genere considerata sicura.
Ecco come ci riescono:
Come puoi vedere, lo sneaky phishing richiede la presenza contemporanea della vittima e del cybercriminale per funzionare, e per questo non è una tipologia di attacco su larga scala. Al contrario, avrà dei bersagli precisi, individuati tra aziende o persone in grado di fruttare molto denaro.
La consapevolezza nei confronti di questi attacchi è dunque indispensabile per la cybersicurezza delle aziende, oltre che dei personaggi pubblici.
La protezione dallo sneaky phishing passa obbligatoriamente da un'adeguata formazione delle persone, ma può anche avvalersi di alcuni importanti strumenti tecnici. Ecco i nostri consigli:
Temi che i tuoi dati possano finire in mani sbagliate? Monitorali con SICURNET e ricevi un avviso immediato e una consulenza esperta se sono in pericolo. Per verificare, invece, i rischi informatici a cui la tua azienda è esposta, monitorare la circolazione sul dark web dei tuoi dati aziendali e tenere la situazione sotto controllo, c'è SICURNET BUSINESS!
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito