Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Privacy online: 5 strumenti utili per proteggerla


Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Con i cybercriminali che adottano strategie sempre più sofisticate per rubare i nostri dati, e le aziende del tech che li usano per profilarci e inviarci pubblicità mirate non sempre ben accette o per addestrare le loro intelligenze artificiali, imparare come proteggere la propria privacy online è sempre più importante.

In questo articolo ti parleremo di cinque strumenti che puoi utilizzare proprio a questo scopo e che renderanno più sicura la tua vita digitale. Prima, però, vediamo cosa si intende per privacy online.

Cos'è la privacy online

La privacy online è, in breve, il livello di protezione in rete dei nostri dati personali, siano questi la nostra cronologia di navigazione, le nostre comunicazioni, i nostri dati bancari e così via. Più proteggiamo la nostra privacy e minori saranno le probabilità che le nostre informazioni siano utilizzate dalle aziende tecnologiche per vari scopi (dalla profilazione all'addestramento dell’Intelligenza Artificiale) o addirittura che finiscano nelle mani dei cybercriminali.

Come si fa, dunque, a proteggere la nostra privacy online? Con l'aiuto di diversi strumenti.

1. I browser che tutelano la tua privacy online

I browser sono uno dei principali veicoli tramite cui i nostri dati vengono raccolti per profilarci e inviarci pubblicità mirate. Ma ne esistono alcuni che mettono al primo posto la privacy, come ad esempio Mozilla Firefox o Tor. In alternativa, è anche possibile utilizzare sul proprio browser delle estensioni che consentono di incrementare il livello di protezione della privacy.

2. VPN

Acronimo di “virtual private network”, ovvero “rete privata virtuale”, una VPN è uno strumento che permette di connettersi in modo privato a qualunque rete, rendendo il proprio indirizzo IP non rintracciabile e crittografando i dati, che non possono dunque essere intercettati ed eventualmente letti. Indispensabile per navigare tramite un WiFi pubblico in sicurezza, può in realtà essere utile su qualunque rete, inclusa quella domestica.

3. Provider e-mail con crittografia end-to-end

Sapevi che moltissimi provider di posta elettronica non criptano i messaggi che invii e ricevi? Questo significa che, in caso vengano intercettati (ad esempio mentre navighi su una rete compromessa), possono essere letti da chiunque, divulgando le tue comunicazioni e informazioni. Anche se la crittografia end-to-end sta diventando sempre più comune, non è ancora la norma tra i provider e-mail. Assicurati di utilizzarne uno che la impieghi.

4. Autenticazione a due fattori

Non smetteremo mai di sottolineare l'importanza di questa piccola ma indispensabile misura di sicurezza. L'autenticazione a due fattori è l'aggiunta di un passaggio in più nel momento in cui accedi a un account, che si tratti di e-mail, social network, online banking e via dicendo. Ad esempio, dopo aver inserito la password può esserti richiesto di inserire anche una password temporanea inviata al tuo cellulare, o di effettuare l'autenticazione tramite dati biometrici (come l'impronta digitale).

In questo modo, se anche la password viene compromessa, i malintenzionati non potranno comunque accedere al tuo account.

5. Password manager

La proliferazione degli account che usiamo in rete è un fenomeno in cui siamo tutti coinvolti: siti di e-commerce, social network, servizi di streaming, siti di informazione, provider di e-mail, giochi online… e chi più ne ha più ne metta. Creare una password unica per ciascuno e ricordarla a memoria è pressoché impossibile. Ed ecco quindi che la tentazione di usare password molto semplici o di ripetere sempre la stessa per diversi account è molto forte. Ma è un errore che può costarci caro, dal momento che in questo modo i nostri account diventano vulnerabili, esponendoci al rischio di furto d'identità.

Come rimediare? Utilizzando un password manager, vale a dire uno strumento protetto che custodisce le nostre password e se le ricorda al posto nostro.


Vuoi un aiuto per proteggere la tua identità? Usa IDENTIKIT per scoprire tempestivamente qualunque tentativo di usare la tua identità per compiere frodi creditizie, e SICURNET per monitorare i tuoi dati online e ricevere un alert se sono troppo esposti o circolano in ambienti web rischiosi!