Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Prestito senza busta paga: come averlo e a quanto può ammontare


Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Esigenze improvvise, progetti personali, spese che non si possono posticipare: sono molti i motivi per cui si può pensare di richiedere un prestito, anche senza poter presentare una busta paga. Ma come si fa in questi casi? In che modo è possibile ottenere il credito di cui si ha bisogno?
Ottenere un prestito senza busta paga è senza dubbio più difficile che quando una chiara documentazione reddituale è presente. Tuttavia, non è impossibile.

Chi può chiedere un prestito senza busta paga

La busta paga, vale a dire la dimostrazione inequivocabile di un reddito che entra regolarmente nel proprio conto in banca a seguito di un contratto di lavoro (meglio se a tempo indeterminato), è la classica garanzia richiesta da banche e finanziarie per concedere un credito. Fornisce infatti una solida rassicurazione del fatto che il debitore riuscirà a ripagare il denaro ricevuto in prestito in modo regolare e per intero. Tuttavia, non tutti possono fornire una garanzia simile.

Sono infatti molte le categorie di persone che possono ritrovarsi a chiedere un prestito senza busta paga, tra cui le più comuni sono:

  • lavoratori autonomi
  • lavoratori privi di un contratto regolare
  • studenti
  • disoccupati
  • persone che svolgono mansioni di caregiver per i familiari (casalinghe, persone che accudiscono gratuitamente invalidi o anziani, ecc.)
  • persone titolari di assegno di mantenimento da parte dell'ex coniuge.

Come è facile immaginare, se sommiamo insieme tutte le categorie sopra citate, si arriva a un conteggio di diversi milioni di persone. Come possono fare, dunque, per ottenere un prestito? La risposta è: fornendo garanzie alternative alla busta paga.

Le garanzie da fornire per chiedere un prestito senza busta paga

Vediamo ora quali sono le garanzie alternative che è possibile fornire al momento di una richiesta di prestito senza busta paga:

  • immobili di proprietà
  • redditi non da lavoro (ad esempio derivanti da un immobile in affitto o da investimenti)
  • rendite (come nel caso dell'assegno di mantenimento)
  • beni di valore (come gioielli o auto)
  • polizze assicurative
  • fideiussione bancaria
  • garanzia da parte di una persona terza disposta a siglare un contratto insieme al richiedente.

Una volta mostrate tali garanzie, la banca o la finanziaria forniranno il prestito? Forse sì e forse no. Molto dipende anche dalla propria storia creditizia, ovvero dall'affidabilità che si è in grado di dimostrare. O, in caso di presenza del garante, della storia e dell'affidabilità creditizia di quest'ultimo.

Prestito senza busta paga: quanto si può ottenere?

A meno che non si possano fornire garanzie alternative davvero solide (come immobili di grande valore) quelli concessi senza busta paga sono in genere dei prestiti di importo ridotto, che non vanno oltre le poche migliaia di euro.

Inoltre, le condizioni di rimborso tenderanno a essere più meno vantaggiose rispetto a un prestito tradizionale, ad esempio con tassi di interesse più elevati, tempi di restituzione più brevi e, talvolta, anche formule più rigide, come il prestito cambializzato.

Fanno eccezione i prestiti agevolati, vale a dire emessi dalle banche ma inseriti all'interno di programmi promossi dalle istituzioni per favorire la formazione o l'imprenditoria tra categorie particolari di cittadini. Tra questi c'è il prestito d'onore, una formula dedicata in particolare ai giovani e che ha lo scopo di sostenere la loro formazione (ad esempio il prestito deve essere destinato a pagare un percorso universitario) o un percorso imprenditoriale.

Vuoi conoscere la valutazione della tua affidabilità creditizia? Usa METTINCONTO o METTINCONTO BUSINESS, i servizi di Mister Credit rispettivamente per cittadini e imprese che ti guidano nell'accesso al credito, offrendoti una panoramica della tua affidabilità creditizia e la preziosa consulenza degli esperti di CRIF.