IL BLOG DI
MISTER CREDIT
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
La nuova Mappa del credito realizzata da noi di Mister Credit a partire dai dati EURISC e riguardante il primo semestre del 2025 conferma una tendenza che avevamo già evidenziato nella precedente edizione: se il numero degli italiani che accedono al credito è in costante aumento, altrettanto solida è la discesa degli importi dei crediti stessi.
Ma andiamo a vedere più in dettaglio i dati emersi.
Secondo quanto emerso dalla nostra analisi dei dati EURISC, il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF, quasi il 60% degli italiani maggiorenni (il 59,6% per la precisione) risulta avere almeno un contratto di credito rateale a suo carico, un dato che segnala un aumento del 13,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Un dato che testimonia una crescita dei consumi e degli acquisti dopo la contrazione della pandemia, grazie anche al sostegno fornito proprio dalla facilità di ottenere piccoli crediti e al calo generale dei tassi di interesse. A conferma, arriva anche il dato riguardante le tipologie di credito più utilizzate: il 47,1% dei crediti oggi attivi in Italia sono prestiti finalizzati, seguiti dal 29,3% di prestiti personali e dal 23,6% dei mutui.
I prestiti finalizzati, dunque, rappresentano la fetta più cospicua del credito degli italiani, e servono in particolare a coprire spese compiute per la casa (34,9%), i mezzi di trasporto (30,2%) e i beni che rientrano nelle categorie di elettronica ed elettrodomestici (20%).
È netto il calo del dato riguardante l'esposizione residua. A fronte di una rata media che rimane invariata rispetto alla precedente rilevazione (278 € a famiglia), la quota di crediti ancora da ripagare scende del 10%, passando dai 35.167 € del primo semestre del 2024 ai 31.637 € del primo semestre del 2025.
I crediti, dunque, rimangono sostenibili, come mostra anche il rischio di credito misurato dall’osservatorio credito al dettaglio Assofin, CRIF e Prometeia, che è stabile all'1,4%.
Quali sono le regioni in cui si fa un maggiore ricorso al credito? Nel primo semestre 2025 a guidare la classifica è la Toscana, con il 67,8% della popolazione maggiorenne che ha almeno un credito attivo, seguita da Valle d'Aosta (67,2%) e Lazio (66,4%). Le regioni in cui il credito è meno utilizzato sono invece il Trentino-Alto Adige (32,5%), la Basilicata (47,8%) e la Campania (52,7%).
Vuoi richiedere un prestito? Che si tratti di un mutuo, di un prestito personale o finalizzato, conoscere il tuo profilo di affidabilità creditizia è fondamentale. Noi di Mister Credit siamo al tuo fianco con METTINCONTO, il servizio che in sole 24 ore ti offre un report sulla tua affidabilità creditizia e ti aiuta a prendere decisioni più consapevoli!
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito