WiFi pubblico: tutti i rischi e come proteggersi
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Siamo nel cuore dell'estate e molti di noi si ritrovano a viaggiare, frequentando aeroporti, hotel, treni a lunga percorrenza, parchi, bar, ristoranti e così via, magari all'estero. In tutti questi luoghi, sono presenti delle connessioni WiFi pubbliche. Ma sono sicure? Quali sono i rischi che possiamo correre quando ci colleghiamo a una rete pubblica?
In questo articolo parleremo dei rischi del WiFi pubblico e di come continuare a usarlo in sicurezza.
Le reti WiFi pubbliche sono sicure?
Cominciamo subito con la domanda che tutti (o quasi tutti) ci poniamo quando ci colleghiamo a una rete pubblica con i nostri dispositivi: le reti WiFi pubbliche sono sicure?
La risposta, purtroppo, non è incoraggiante. Le reti WiFi pubbliche spesso possono presentare dei rischi, dal momento che possono essere usate dai malintenzionati per mettere le mani sui nostri dati o per infiltrarsi nei nostri dispositivi e poi colpirci con attacchi di tipo ransomware.
Come? Lo vediamo subito.
I rischi del WiFi pubblico
Per prima cosa, occorre fare una precisazione. Le reti WiFi pubbliche possono essere di diverso tipo:
- ad accesso completamente libero: vale a dire che basta collegarsi alla rete per poter navigare;
- con login tramite browser web: è il caso, in genere, delle reti che si trovano negli aeroporti o sui treni a lunga percorrenza. Quando ci si collega, la rete non funziona finché non si apre un browser e non si effettua una registrazione al servizio dovendo fornire dati come la propria e-mail;
- con password: molti hotel, bar e ristoranti offrono una connessione WiFi a cui si accede tramite una password indicata sullo schermo della TV o semplicemente scritta su un foglio appeso a una parete.
Tutte queste tipologie di WiFi pubblico presentano dei rischi e dei pericoli. Tra i più comuni ci sono:
- Spoofing – tecnica particolarmente infida ed efficace, prevede la falsificazione del punto di accesso del WiFi pubblico. In pratica, i criminali sostituiscono al WiFi legittimo una rete finta con nome molto simile e di solito con prestazioni migliori della rete originale (o magari addirittura la rete originale non esiste più ma la si crede ancora in attività). Nel momento in cui ci colleghiamo, veniamo indirizzati a una pagina di accesso del tutto simile a quella vera, ma che in realtà serve a chiederci dei dati personali utilizzati successivamente dai criminali per effettuare un furto d'identità.
- Packet sniffing – in questa tipologia di attacco, si utilizzano dei software specifici per intercettare e analizzare i pacchetti di dati che navigano all'interno di una rete. In questo modo i malintenzionati possono rubarti informazioni personali e credenziali di accesso.
- Malware – un pericolo sempre in agguato, i malware possono essere veicolati dalle reti WiFi pubbliche. E possono avvenire tramite download non autorizzati, reindirizzamento a siti malevoli, oppure sfruttando la vulnerabilità del sistema operativo o delle app dei dispositivi connessi alle reti pubbliche.
- Ransomware – gli attacchi, che prevedono un sequestro di dati e il pagamento di un riscatto, possono avvenire tramite pagine web o link malevoli, e sono particolarmente comuni nelle reti WiFi pubbliche.
Come navigare in sicurezza su reti WiFi pubbliche
Come fare, dunque, a proteggersi da tutti questi pericoli? Vediamo alcuni utili consigli:
- Fare attenzione ai nomi delle reti WiFi e agli URL dei siti a cui ci si connette per verificare che siano effettivamente quelli legittimi.
- Utilizzare un VPN per criptare i propri dati, ma attenzione alle opzioni gratuite perché spesso non offrono una protezione completa.
- Navigare solo su siti dotati di certificato HTTPS, che garantiscono quindi la criptazione dei dati scambiati.
- Navigare solo il minimo indispensabile su reti WiFi pubbliche, senza utilizzare siti a cui comunichiamo i nostri dati personali e bancari, come social media, provider e-mail, e-commerce, online banking e via dicendo.
Il consiglio finale per proteggersi dai rischi del WiFi pubblico
Semplicemente, non usarlo se non in casi di vero bisogno e senza scambiare dati di alto valore. Se ti trovi all'estero, puoi facilmente acquistare dei kit di navigazione (ad esempio, una SIM solo per i dati) per evitare di fare affidamento sulle reti pubbliche.
Hai tenuto comportamenti a rischio in rete e temi che i tuoi dati possano essere finiti in cattive mani? Usa SICURNET per scoprire se i tuoi dati sono presenti in ambienti web rischiosi come il Dark Web e per tenerli sempre sotto controllo.