Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Decreto bollette 2025: cosa prevede e come ottenerlo


Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Il 29 aprile è passata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 60 del 2025, a sua volta conversione del D.L. n. 19/2025, anche detto Decreto bollette. Il provvedimento mira a supportare i consumi energetici di famiglie e imprese in un periodo storico in cui i costi di elettricità e gas sono molto alti.

Scopriamo dunque cosa prevede il Decreto bollette e chi può approfittarne.

Cosa prevede il Decreto bollette

Sono diversi i provvedimenti e i bonus inclusi nel cosiddetto Decreto bollette, non tutti legati ai consumi energetici:

  • Un contributo straordinario di 200 euro per le forniture di elettricità degli utenti domestici per famiglie che hanno ISEE inferiore a 25.000 euro. Il bonus si aggiunge ai bonus sociali e non si sostituisce ad essi. Ricordiamo che i bonus sociali in materia di bollette di luce e gas sono dedicati alle famiglie con ISEE inferiore ai 9.530 euro, limite che sale a 20.000 se sono presenti almeno quattro figli a carico.
  • Ampliamento della platea dei possibili beneficiari delle agevolazioni fiscali per le comunità energetiche rinnovabili (Cer). Ai beneficiari precedenti si aggiungono soci o membri della comunità Cer quali: istituti pubblici di assistenza e beneficenza, i consorzi di bonifica, le aziende pubbliche per i servizi alle persone e le aziende territoriali per l'edilizia residenziale.
  • Ulteriori risorse a sostegno delle famiglie vulnerabili e alle microimprese che hanno diritto al servizio di tutele graduali per la fornitura di gas naturale ed energia elettrica.
  • Agevolazioni per l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica (bonus elettrodomestici). Il contributo copre fino al 30% del costo di acquisto di un solo elettrodomestico fino a 100 euro, che salgono a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.
  • Aumentano invece le tasse sui veicoli aziendali assegnati ai dipendenti come fringe benefit con valori di emissione di anidride carbonica superiori a 60 g/km. La tassazione cresce con l'aumentare delle emissioni, fino ad arrivare al 60% per emissioni superiori a 190 g/km.

Chi può beneficiare del Decreto bollette

Vediamo ora chi sono i beneficiari del Decreto bollette 2025:

  • Chi percepisce il bonus sociale, che riceverà un contributo straordinario una tantum di 200 euro nella prima bolletta utile.
  • Le famiglie entro i 25.000 euro di ISEE, che però dovranno aspettare almeno fino a giugno, quando verranno stilati gli elenchi dei beneficiari. Il bonus verrà quindi erogato dal primo mese utile successivo, nella forma di un contributo di 2,25 euro al giorno, suddivisi su diverse bollette.
  • Per le PMI, è prevista una riduzione degli oneri di sistema con un fondo da 600 milioni di euro.
  • Per le imprese energivore, sono previsti ulteriori 600 milioni per le compensazioni dei costi indiretti della tassa sulle emissioni (Ets).

Vorresti sapere come risparmiare in bolletta? Mister Credit collabora con Papernest per offrirti una consulenza gratuita sulle tue spese ricorrenti. Prenota la tua consulenza gratuita con Papernest per scoprire se puoi risparmiare!