Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Challenge del risparmio sui social: le sfide più famose


Tempo di lettura stimato: 4 minuti

I social sono una fonte inesauribile di opportunità di intrattenimento interattive, e un fenomeno che continua a spopolare sono le challenge. Queste sfide da riprendere in video e pubblicare sui propri profili – in particolare su TikTok, Instagram e YouTube – riguardano i temi più disparati, incluso il risparmio.

Come funzionano le challenge del risparmio? Possono davvero essere utili per imparare a gestire meglio il denaro? Scopriamolo insieme e vediamo quali sono le più famose.

Le challenge del risparmio sono utili?

Per rispondere a questa domanda, bisogna per prima cosa dire che non tutte le challenge sono uguali. Alcune sfide del risparmio sono effettivamente intriganti e rappresentano una spinta a mettere da parte cifre sostenibili in una modalità che assomiglia a un gioco, che può motivare chi fa fatica a risparmiare. Altre, invece, sono più difficili da rispettare e prevedono regole quasi impossibili da seguire per la stragrande maggioranza delle persone.

Alcune challenge del risparmio che è possibile trovare sui social network sono molto interessanti e divertenti. Le elenchiamo subito.

100 envelope challenge o Sfida delle 100 buste

Questo metodo di risparmio ha in realtà una lunga storia, ma è tornato recentemente alla ribalta grazie a TikTok. Per partecipare bastano 100 buste numerate, da 1 a 100, che verranno poi mescolate. Due volte a settimana, possibilmente non in due giorni vicini, si estrae una busta e la si riempie con la cifra con cui è numerata. Ad esempio 56 = 56 euro. Al termine della sfida, potrai arrivare ad avere in mano un gruzzoletto di 5.050 euro!

Cash stuffing

Con un hashtag che ha raggiunto i due miliardi di visualizzazioni e superato i 200.000 post, anche il cash stuffing è un vecchio metodo reso popolare dalle sfide su TikTok. Consiste nel preparare diverse buste, ognuna dedicata a una categoria di spesa (affitto, bollette, spesa, palestra, e così via), in cui viene inserito il relativo budget mensile o settimanale. Lo scopo è non spendere più di quanto stabilito, ricordandosi di conteggiare anche le spese che, per forza di cose, avvengono tramite pagamenti digitali (ad esempio l'affitto o gli abbonamenti telefonici). Alcune app per la gestione delle proprie entrate e uscite consentono di fare la stessa cosa, in modalità 100% digitale.

Challenge dei dadi

In questa sfida è solo il fato a stabilire la cifra da risparmiare. Basta lanciare quotidianamente un dado (o due) e mettere da parte la cifra che corrisponde al numero uscito. A fine mese, il risparmio può anche essere notevole.

Challenge dei gradi

La sfida si basa sui gradi atmosferici. Selezionando un determinato orario del giorno, si mette da parte la cifra corrispondente ai gradi di temperatura indicati dal termometro. Si può scegliere uno o più giorni della settimana. Naturalmente il risparmio cresce in estate e diminuisce in inverno.

Challenge delle 52 settimane

Questa sfida del risparmio è semplicissima ed è basata su un appuntamento fisso settimanale. Ogni settimana, si mette da parte una cifra crescente – ad esempio, la prima settimana 1 euro, la seconda settimana 2 euro e così via, fino al raggiungimento della 52° settimana. A seconda dei propri obiettivi di risparmio, si può aumentare la cifra, renderla fissa nel corso del tempo e via dicendo. L'importante è rispettare l'appuntamento. Per gli amanti della tecnologia, esistono diverse app che consentono di praticare questa sfida in formato digitale.

Anche per te risparmiare è una sfida? Allora le challenge potrebbero esserti di aiuto per riuscirci. L'importante però è che non diventino uno stress o uno spiacevole obbligo. Un utile trucco può essere quello di visualizzare un obiettivo specifico in cui tramutare il tuo risparmio, ad esempio l'acquisto di una moto, una vacanza e così via.

Vuoi gestire al meglio le tue spese? Puoi usare METTINCONTO 365 per controllare meglio entrate e uscite, capire veramente come gestire le tue spese e ottenere una valutazione della tua affidabilità sempre più completa e precisa, grazie al collegamento col conto corrente.