IL BLOG DI
MISTER CREDIT
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Una donna aspetta sul binario di una stazione l'arrivo del suo innamorato, con cui vive un'appassionante storia virtuale. Ma l'uomo non si presenta, nonostante le promesse e i soldi che la protagonista ha sborsato per lui, per aiutarlo ad affrontare le cure mediche dell'amata nipote. E non si presenta perché non esiste, e dietro le sue belle foto generate con l'intelligenza artificiale c'è solo uno squallido truffatore.
Di storie simili ne abbiamo parlato spesso, anche se in modo meno suggestivo, noi di Mister Credit, affrontando il tema delle truffe romantiche. Tuttavia, vederle raccontate in un video le rende certamente più impressionanti e reali.
È a questo scopo, e per educare i cittadini a riconoscere e prevenire le truffe online che la regione Emilia-Romagna ha prodotto quattro cortometraggi, ognuno dedicato a una delle molte sfaccettature del cybercrimine.
Truffe romantiche, hate speech, revenge porn e truffe sugli investimenti online: sono queste le quattro tematiche affrontate da altrettanti giovani registi under 40 - Martina De Polo, Paolo Maoret, Olga Torrico e Samuele Giorgetti - selezionati dall'Associazione Documentaristi dell'Emilia-Romagna per raccontare il crimine informatico.
Il motto che unisce i quattro cortometraggi che sono il risultato del loro lavoro è anche la chiave della campagna, “il virtuale è reale”; a sottolineare quanto ciò che accade in rete possa avere conseguenze nel mondo in carne e ossa. Conseguenze, come i lividi che un ragazzo si porta sulla pelle nel video dedicato ai discorsi di odio, che possono essere devastanti.
I video sono disponibili sul portale dell'Emilia-Romagna e su LepidaTV, organo di comunicazione online degli Enti pubblici della regione, e sono senza dubbio uno strumento di grande efficacia per sensibilizzare la popolazione di tutte le età, dai più ai meno giovani, sui pericoli della vita online.
Chi ci segue da tempo sa bene quanta importanza noi di Mister Credit diamo all'educazione e all'informazione degli utenti della rete sui temi che riguardano il cybercrimine. Anche se gli strumenti che usiamo quotidianamente online – dai provider di e-mail ai browser di navigazione – possono aiutarci a individuare le potenziali truffe, infatti, i criminali non stanno affatto a guardare, e inventano di continuo nuove modalità per ingannare le malcapitate vittime e mettere le mani sul loro denaro o sui loro dati.
Ecco perché siamo convinti che offrendo informazioni aggiornate e consigli pratici, si possa togliere al cybercrimine una delle armi più potenti a suo vantaggio: l'ingenuità delle persone.
Un'educazione che secondo noi deve cominciare nel momento in cui si inizia a usare la rete in autonomia, ma che è cruciale a ogni età. È anche per questo che abbiamo lanciato CyberNinja, il gioco che ti aiuta in modo divertente a imparare a difenderti dalle truffe online.
Ed è sempre in quest'ottica che offriamo costantemente ai nostri lettori notizie e raccomandazioni per proteggersi dagli attacchi dei cybercriminali, come le cinque regole qui sotto.
Vuoi uno strumento in più per proteggere i tuoi dati in rete, incluso il Dark Web? C'è SICURNET, il servizio che monitora la diffusione dei tuoi dati e ti avvisa se finiscono in cattive mani!
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito