Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

È uscito SAVERGAME: Il gioco che ti aiuta a risparmiare!


Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Spendere il proprio denaro con leggerezza è senza dubbio soddisfacente, ma pochi nella vita possono permettersi di farlo sempre e in qualunque circostanza.

La realtà è che sapere come risparmiare è una competenza indispensabile, che permette di affrontare molti eventi comuni nella vita, come, nei casi peggiori, dei momenti di difficoltà economica, ma anche la volontà di avviare dei progetti, come l'acquisto di una casa, il lancio di un'attività in proprio o anche semplicemente un viaggio.

Vuoi migliorare le tue competenze nella gestione delle tue finanze personali? Per aiutarti, CRIF ha appena lanciato un nuovissimo gioco educational: SAVERGAME! Gioca e diventa un supereroe del risparmio! L’iniziativa fa parte del Mese dell’Educazione Finanziaria di novembre 2024, incentrata sul tema “Educazione Finanziaria: oggi per il tuo domani”.

SAVERGAME, il gioco che ti trasforma in un supereroe del risparmio

Saper risparmiare significa possedere tutta una serie di competenze e di buone abitudini che non sono affatto innate, ma vanno apprese. Per aiutarti a impararle e applicarle, SAVERGAME ti pone 10 domande a cui dovrai rispondere correttamente entro un limite massimo di tempo per scalare la classifica! La posizione che hai raggiunto non ti soddisfa? Non c'è problema, puoi provare tutte le volte che vuoi! E ricordati che più sei veloce, più scali la classifica!

Al termine del gioco potrai scaricare un badge e ricevere una guida con 10 utilissimi consigli di risparmio, che ti aiuteranno a gestire al meglio il tuo denaro e raggiungere i tuoi obiettivi. Del resto, chi meglio di CRIF per insegnarti come risparmiare?

Come risparmiare i soldi: 4 competenze fondamentali

Ecco quali sono le 4 capacità fondamentali che devi possedere per risparmiare denaro:

  • Sapere dove spendi: facendo una stima mensile di quello che spendi per ogni voce di spesa (ad esempio cibo, trasporti, istruzione, spese superflue e via dicendo) potrai avere un'idea chiara di dove vanno i tuoi soldi e passare così al punto successivo.
  • Predisporre un budget: esaminando le tue spese, noterai probabilmente delle voci che assorbono una quota eccessiva delle tue entrate. Ad esempio, potresti accorgerti, di spendere più del previsto in acquisti impulsivi e non necessari. Ponendo un limite a ogni voce e impegnandoti a non superarlo, riuscirai a risparmiare. Attenzione, però: è importante che il tuo budget sia realistico, vale a dire che sia per te possibile rispettarlo senza fare troppi sacrifici . Altrimenti, rischi di perdere la motivazione e dopo qualche mese, finirai per sforare.
  • Capacità di tenere a bada gli acquisti impulsivi: spesso il nostro denaro se ne va in acquisti non necessari, dettati dall'impulso del momento. Siamo costantemente bombardati da offerte allettanti che ci comunicano un senso di urgenza – pensa a formule come “Offerta limitata”, o “Scade fra 24 ore”, “Solo per oggi” e così via – e resistere è talvolta difficile. Ma sono spesso proprio quegli acquisti all'apparenza tanto convenienti che ci impediscono di risparmiare.
  • Creare un fondo di emergenza: il primo scopo del risparmio è quello di mettere da parte un fondo da cui poter attingere in caso di emergenza. Se realizzare tale fondo è importante, lo è altrettanto mantenerlo, resistendo alla tentazione di spenderlo per qualcosa di non essenziale.

Vuoi ricevere altri, preziosi consigli per migliorare la gestione delle tue finanze personali e raggiungere i tuoi obiettivi di risparmio? Gioca a SAVERGAME e scarica la preziosa guida realizzata da CRIF!