IL BLOG DI
MISTER CREDIT
Sono moltissime negli ultimi mesi le segnalazioni di una nuova truffa che avviene tramite phishing via e-mail e che è stata soprannominata “truffa INPS”, perché il mittente è all'apparenza proprio l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
Visto che le e-mail di phishing che impersonano mittenti istituzionali sono tra le più pericolose, abbiamo deciso di dedicare un post a questo tema. Scopriamo quindi di cosa si tratta e come riconoscere le email INPS truffa.
La truffa a nome dell'INPS è un classico caso di phishing via e-mail. La vittima riceve un'e-mail inviata all'apparenza da un ufficio INPS, con tanto di presenza del logo dell'ente e linguaggio coerente con le comunicazioni istituzionali. Il contenuto può variare ma, come riportato dall'INPS stessa sul suo sito, lo scopo è sempre lo stesso: mettere le mani sui dati personali dei malcapitati.
Ecco alcuni esempi del messaggio contenuto nelle email INPS truffa:
Ecco cosa fare se ricevi un'e-mail all'apparenza inviata dall'INPS:
Vuoi diventare cintura nera nel riconoscere i tentativi di phishing? Gioca a CyberNinja, il gioco lanciato da CRIF che mette alla prova le tue conoscenze sul phishing e ti aiuta a non cadere nelle trappole dei cybercriminali.
Vuoi sapere se i tuoi dati personali sono finiti nelle mani sbagliate? C'è SICURNET, il servizio di Mister Credit che ti aiuta a monitorare la diffusione dei tuoi dati, anche nel Dark web, e ti avvisa in caso di pericolo.
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito