IL BLOG DI
MISTER CREDIT
Con un numero crescente di italiane e italiani in difficoltà economiche a causa della crisi seguita alla pandemia, il governo ha, com'è noto, deciso di varare una serie di misure, contenute nel Decreto sostegni, poi nel Decreto sostegni bis e quindi nella più recente legge di bilancio 2022.
Tra le misure urgenti a sostegno delle famiglie ci sono anche dei provvedimenti che riguardano la sospensione dei mutui sulla prima casa che rimarranno in vigore fino a fine anno. Vediamo di che si tratta.
Chiamato per esteso Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, il fondo Gasparrini esiste in realtà dal 2007 e consente ai titolari di mutuo per l'acquisto della prima casa di vedere sospeso il pagamento delle rate in caso di temporanee difficoltà economiche.
Con la crisi provocata dalla Pandemia da Covid, il fondo è stato ampliato e ora i beneficiari sono molti di più che in passato. Per prima cosa, possono accedere alla sospensione delle rate tutti coloro che hanno acceso un mutuo per l'acquisto della prima casa fino a 400.000 euro, e il mutuo può includere anche le spese di ristrutturazione e di liquidità oltre a quelle di acquisto. Inoltre, copre anche il 50% degli interessi maturati durante la sospensione.
Ma vediamo ora quando è possibile chiedere la sospensione del mutuo.
Come dicevamo, per avvalersi della sospensione del mutuo sulla prima casa occorre trovarsi in condizioni di temporanea difficoltà economica. Ecco quali sono i casi previsti:
La sospensione del pagamento delle rate del mutuo sulla prima casa può durare da 6 a 18 mesi, a seconda della gravità delle difficoltà economiche del richiedente.
La domanda va presentata presso la banca che ha concesso il mutuo. Occorre compilare un apposito modulo, presentare la carta d'identità o il permesso di soggiorno e il passaporto in caso di cittadini non UE, e allegare alcuni documenti che dipendono dal proprio caso. È possibile conoscere tutti i dettagli sul sito Consap, la società del Ministero dell'Economia e delle Finanze che gestisce il Fondo Gasparrini.
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito