IL BLOG DI
MISTER CREDIT
Vade retro banconote e monete: al tempo del Coronavirus gli acquisti si fanno con la moneta elettronica. Il lockdown e la paura del contagio stanno contribuendo a modificare anche le abitudini di pagamento delle persone. Come rilevato da una indagine della Bri, la “banca centrale delle banche centrali” con sede a Basilea, l’utilizzo del denaro contante sta lasciando sempre più il passo alle transazioni online e ha portato ad un vero e proprio boom dei pagamenti digitali.
Un cambiamento confermato da Alberto Dalmasso, amministratore delegato di Satispay, una delle app più utilizzate nell’ambito dei pagamenti via smartphone: “Da quando è iniziata l’emergenza ogni settimana il tasso di utilizzo dei servizi è cresciuto del 30% sulla settimana precedente sul fronte dei nuovi utenti. Tra gli esercenti la crescita è stata del 50%, trainata soprattutto da tutti quegli esercizi che non erano già strutturati sull’online”.
Secondo la società di consulenza Bain & Company, “si è ormai creata una diffusa consapevolezza che i pagamenti digitali sono utili ed efficaci, il sistema ha funzionato e si è dimostrato resistente, anche dal punto di vista della cybersecurity”. E Bain & Company stima che nel mondo la quota di mercato dei pagamenti digitali sia destinata a salire di circa il 10% nei prossimi cinque anni rispetto a quanto era previsto prima della pandemia.
La diffusione crescente dei pagamenti digitali è evidenziata anche dall’Osservatorio Innovative Payment del Politecnico di Milano. I dati dell’ultimo rapporto annuale indicano che il 2019 si era già chiuso con un più 11% dell’uso totale di denaro elettronico, +55% in quello dei pagamenti contactless e ben +109% del mobile payment mediante smartphone e dispositivi indossabili.
Ma come pagare in sicurezza con la carta di credito e i dispositivi mobili? Ecco alcuni semplici suggerimenti per evitare truffe informatiche:
Per evitare truffe e raggiri e per approfondire l’argomento banche e sicurezza possiamo consultare i 15 consigli di Mister Credit per utilizzare in modo sicuro i servizi bancari.
Infine, per una sicurezza completa, possiamo rivolgerci a servizi come Sicurnet, per controllare la circolazione dei nostri dati personali e finanziari sul web, o come Identikit, che ci avvisa ogni volta che una linea di credito viene aperta a nostro nome.
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito