Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Bilancio familiare, 8 regole d’oro per gestire al meglio le spese di famiglia


Siamo consapevoli di come spendiamo i nostri soldi? Come fare per evitare cattive sorprese, correggere sprechi e riuscire davvero a risparmiare? Esattamente come in una azienda, anche in famiglia la prima regola da tenere presente è una sola: conti in ordine. Ecco otto semplici regole da seguire per gestire al meglio le spese familiari.

Calcolare le risorse disponibili

  1. La prima regola per una corretta gestione del bilancio familiare è capire quanto abbiamo a disposizione da spendere mese per mese. Individuare una cifra precisa ci consentirà di gestire il nostro budget in maniera semplice e consapevole.
  2. Stabilire un obiettivo di fine anno – Orientare la contabilità familiare verso un obiettivo, impostando un utile di fine anno al netto delle imposte, ci aiuterà a risparmiare qualcosa in più o, perlomeno, ad evitare che il bilancio complessivo risulti in perdita.
  3. Creare un fondo per gli imprevisti – Per affrontare con serenità e sicurezza eventuali spese non previste, è indispensabile mettere da parte una somma cuscinetto equivalente a tre o quattro mesi di spese ordinarie.
  4. Controllare le spese quotidianamente – È importantissimo sapere con precisione quanto e come spendiamo e quanto e dove potremmo risparmiare. Per annotare entrate e uscite basta un foglio di calcolo Excel. In alternativa possiamo utilizzare una delle tante app per smartphone.
  5. Catalogare le spese in funzione del nostro stile di vita – Se una certa spesa assorbe una grande quota di uscite, proviamo a suddividerla in più voci, tenendo sempre da parte ricevute, fatture e scontrini. Inoltre, ridurre al minimo i prelievi di contante ci permetterà di avere un maggiore controllo sulle operazioni fatte.
  6. Analizzare le uscite – Distinguere tra spese ‘correnti’ (alimentazione, spese mediche, carburante, ecc.), spese ‘fisse’ (bollette, assicurazione, scuola, mutuo, ecc.) e spese ‘extra’ (acquisto di un viaggio o di un elettrodomestico, ecc.) ci aiuterà a prendere decisioni più consapevoli e a impostare un obiettivo di budget per l’anno successivo.
  7. Impostare piccoli traguardi – Budget annuale a parte, è consigliabile impostare anche altri obiettivi, sia di risparmio (ad es. mettere da parte una certa somma) sia di spesa (ad es. acquistare il viaggio che tanto desideriamo) e definire in quanto tempo raggiungerli, tenendo conto delle nostre reali possibilità e senza imporci rinunce a lungo non sostenibili.
  8. Scegliere dove mettere i nostri risparmi – Un modo efficace per aiutarci a risparmiare è evitare di tenere i risparmi sul conto o sulla carta prepagata che usiamo per gestire le spese di tutti i giorni. Il rischio è di spenderli alla prima occasione e mandare in fumo tutto il lavoro fatto. Per individuare le soluzioni di risparmio più adatte alle nostre specifiche esigenze possiamo rivolgerci alla nostra banca o al nostro consulente finanziario di fiducia.

Per fare scelte finanziarie più consapevoli, possiamo affidarci ai servizi METTINCONTO e METTINCONTO 365 di Mister Credit. Oggi, grazie alla possibilità di collegamento coi dati del nostro conto corrente, possiamo avere in un unico luogo sicuro tutte le informazioni sui nostri conti e finanziamenti ed essere avvisati quando spendiamo più del previsto. Inoltre, possiamo controllare meglio entrate e uscite, capire veramente come gestire le nostre spese e ottenere una valutazione della nostra affidabilità sempre più completa e precisa.