IL BLOG DI
MISTER CREDIT
Una nostra cliente, titolare di una piccola azienda del settore moda, è stata vittima di un attacco informatico e ci ha raccontato la sua storia: è una vicenda che racconta chiaramente i rischi del crimine informatico, che riguardano sempre più anche le piccole e medie imprese. Mi chiamo Susanna, ho 45 anni e sono un’imprenditrice padovana. Insieme a mio marito gestisco un'impresa familiare nel settore moda. Il successo ottenuto negli ultimi dieci anni ci ha permesso di allargare il nostro business dalla produzione alla vendita diretta di capi di abbigliamento attraverso l’apertura di due siti di e-commerce. La nostra attività, a poco a poco, è diventata sempre più digitale, e da due anni utilizziamo una piattaforma online anche per ordinare materie prime e tessuti.
Fin qui, tutto bene. Ma il web, oltre a grandi opportunità per lo sviluppo della nostra impresa, ci ha riservato anche una brutta esperienza. A metà dicembre, proprio a pochi giorni dall’inizio della corsa natalizia agli acquisti, il periodo dell’anno in cui anche i nostri siti registrano il picco delle vendite, un attacco hacker ha colpito le nostre piattaforme di e-commerce, sfruttando la vulnerabilità di una versione non aggiornata del software. Risultato: un blocco totale delle vendite per diversi giorni e un danno economico ingentissimo, sia per sanare la situazione sia, soprattutto, per i mancati profitti dovuti all’interruzione dell’attività. Questa vicenda ha fatto capire a me e a mio marito quanto siano reali i rischi informatici, tanto più per un’impresa come la nostra che produce e vende i propri prodotti grazie al web. Sottovalutare i rischi informatici è stata una leggerezza che la mia azienda ha pagato a caro prezzo. E quindi abbiamo cercato una soluzione per difenderci dal cybercrime e garantire la sicurezza della nostra azienda contro gli attacchi informatici in modo semplice e sicuro.
Poco tempo fa, grazie al prezioso suggerimento di un amico imprenditore, abbiamo acquistato Sicurnet Business, un servizio che ci ha permesso non solo di individuare le vulnerabilità delle nostre piattaforme di e-commerce, ma anche di mettere in monitoraggio email, Iban e carte di credito aziendali per scoprire se questi dati sono stati rubati e proteggere l’azienda da eventuali attacchi informatici e tentativi di frode. Insomma, una cyber difesa a 360 gradi, che ci fa stare più tranquilli!
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito