IL BLOG DI
MISTER CREDIT
L’identità è preziosa, per proteggerla dai furti è importante seguire alcuni accorgimenti: fornisci i dati solo a società affidabili, usa password forti e doppie autenticazioni, aggiorna programmi e sistemi operativi, fai attenzione alle informazioni che condividi online e controlla spesso i tuoi estratti conto.
Prima di andare in vacanza, cambia le password dei tuoi account per evitare sorprese mentre sei via!
E-commerce o negozio fisico, non dimenticare la sicurezza: compra solo su negozi che conosci, controlla di essere su una connessione sicura prima di mettere i tuoi dati, non inviare mail via mail il numero della tua carta di credito, tieni la carta sempre a portata di sguardo, e controlla l’estratto conto frequentemente.
Anche in vacanza, fai attenzione alla carta: se paghi al ristorante, non lasciarla al cameriere, e attiva le notifiche per accorgerti di eventuali spese anomale!
I primi a decidere cosa gli altri possono sapere di noi… siamo noi stessi! Fai attenzione a ciò che condividi, anche le informazioni che non sei cosciente di dare. Nel dubbio, meglio evitare di condividere (e salvare un poco di privacy in più).
Pensa a cosa vuoi condividere prima di pubblicare tutte le foto delle tue vacanze!
Una buona affidabilità creditizia rende più facile l’accesso a prestiti e mutui: tieni sotto controllo le rate da rimborsare, compresi i contratti che non sembrano di credito al consumo ma lo sono (un’auto in leasing, per esempio, o certi contratti telefonici), evita il sovraindebitamento e richiedi un prestito solo se è conveniente (e le tue finanze te lo permettono!).
Il telefonino è sempre con te anche in vacanza e contiene molte informazioni personali, quindi proteggerlo è importante. Oltre ad aggiornare sempre sistema e applicazioni, attiva la doppia autenticazione quando disponibile, usa codici di sblocco (uno generale più altri per le app sensibili) e usa app che permettono il blocco dei dati e la geolocalizzazione in caso di furto o smarrimento.
I truffatori inventano sempre nuove tecniche per rubare dati o denaro: fai attenzione alle mail di phishing, sempre più sofisticate, non aprire allegati e non cliccare su link se non sei al 100% sicuro del loro contenuto. Anche quando decidi dove andare in vacanza, diffida di offerte a prezzi troppo vantaggiosi per essere veri, e affidati solo a siti affidabili.
Se hai bisogno di un prestito, la prima cosa da fare è analizzare la tua situazione economica: puoi sostenere il pagamento di una rata? Se la risposta è sì, calcola l’importo massimo che puoi pagare ogni mese senza rischi, infine analizza le offerte presenti sul mercato per trovare quella più adatta alle tue esigenze. Non dimenticare: controlla T.a.n., T.a.e.g. ed eventuali spese accessorie e leggi nel dettaglio informative e contratti.
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito