Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Pubblicare informazioni online: le linee guida del Ministero della difesa


Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Su queste pagine abbiamo ricordato più volte quanto sia importante fare attenzione alle informazioni che pubblichiamo online: spesso siamo noi stessi che condividiamo molti aspetti delle nostre vite e molti dati personali su internet, distrattamente. Da un lato c'è il desiderio di condividere con gli amici le nostre giornate, tra impegni e gioie, dall'altro ci sono i servizi che richiedono nostri dati per essere utilizzati.

Comunque sia, il rischio più forte è che qualche malintenzionato raccolga abbastanza informazioni su di noi per rubarci l'identità. Anche in considerazione che i furti d'identità sono in aumento a livello globale, il Ministero della difesa ha pubblicato alcune linee guida per proteggere i nostri dati e limitare i rischi. La regola base: se non volete che qualcosa possa essere vista da chiunque (o avete il dubbio che questo possa succedere), evitate di metterla su internet.

  • Il primo punto è molto interessante: guardate a internet come a un romanzo e non come un diario personale. Tradotto: tutto quello che condividiamo è disponibile per i potenziali lettori. Quindi massima attenzione a ciò che pubblichiamo online. Potremmo parafrasare una frase che pronunciano spesso i poliziotti americani nei film al momento di un arresto: “tutto quello che pubblichi potrà essere usato contro di te”.
  • Il secondo ci dice che non possiamo sottrarci, che una volta che abbiamo pubblicato qualcosa sarà disponibile. Anche se la modifichiamo in seguito o se la cancelliamo, qualcuno potrebbe averla già vista oppure potrebbe rimanere in memoria nei motori di ricerca.
  • Altro punto importante delle linee guida del Ministero: consideriamo le implicazioni che hanno le informazioni disponibili al pubblico. Prendiamoci qualche secondo ogni volta che stiamo per condividere qualcosa su internet e chiediamoci: ne vale la pena? Quali dati potrebbero essere utili a un truffatore in cerca di vittime? Nel dubbio, teniamo le informazioni per noi e la nostra sicurezza ne guadagnerà.