Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Shopping online: consigli utili per gli acquisti sicuri


Questo articolo è stato originariamente pubblicato il 20/02/2012. È stato rivisto e ripubblicato a febbraio 2025.

Se in passato ci si interrogava spesso se fosse sicuro acquistare online, ormai questo tipo di shopping è diventato così abituale che non occorre più farsi tale domanda. È invece utile chiedersi quali siano le precauzioni necessarie per farlo in tutta tranquillità. Vediamo quindi quali sono le accortezze da tenere ben presenti per una spesa sicura, elencando i rischi possibili e i modi per evitare brutte sorprese. Parlando di shopping online, la novità principale è l’integrazione fra e-Commerce e Social network che ha dato vita al fenomeno ora conosciuto come social commerce. Questo significa che dobbiamo essere accorti su più fronti. Sui social network i cyber criminali escogitano sempre nuovi sistemi per spingere gli utenti a cliccare su link malevoli.


Oggigiorno, infatti, molti marchi utilizzano i social network per promuovere i loro prodotti, spesso organizzando campagne di omaggi per aumentare il traffico e i click sui loro siti. Tuttavia, i truffatori creano profili falsi di marchi per ottenere dati personali dai follower o per dirottarli su siti web truffaldini in cui si possono comprare i prodotti desiderati a prezzi scontatissimi; ovviamente i prodotti acquistati non arriveranno mai all’acquirente. Il furto d'identità è un rischio comune sui social media, dove i criminali usano informazioni pubbliche per creare profili falsi e ingannare le persone, potenzialmente accedendo ai loro conti bancari o convincendole a inviare denaro. Di seguito ti segnaliamo le domande che devi rivolgerti prima di comprare online.


1. È davvero sicuro il sito su cui sto navigando?


Un sito di e-Commerce deve criptare i dati che passano dal tuo computer al server su cui risiede il sito. In pratica l’indirizzo deve risiedere su HTTPS; sono i siti che adottano la tecnologia SSL (Secure Socket Layer). Oggi anche i social network utilizzano l’indirizzo HTTPS per garantire una maggiore sicurezza così come la grande maggioranza dei siti web.


2. So dove sto comprando?


Solitamente vi trovate su siti molto conosciuti, quindi autorevoli. Ma se comprate da siti meno noti può essere buona norma fare una ricerca online, per scoprire eventuali lamentele o commenti negativi su quel sito di e-Commerce.


3. E se ci ripenso?


Quasi sempre i siti per lo shopping online prevedono il diritto di recesso. È bene in ogni caso leggere con attenzione controllando le condizioni applicate dal rivenditore.


4. Come gestisco le mie password?


È l’aspetto più noioso per tutti, ma è altrettanto necessario. Quando si tratta di dati creditizi, o personali, utilizzate sempre password univoche (una per ogni conto), di almeno 8 caratteri e alfanumeriche. Infine vi consigliamo di cambiarle a cadenza periodica.


5. Tengo sempre aggiornati antiphishing, antivirus e browser?


I consigli di base sono sempre quelli di diffidare delle email provenienti da società apparentemente note che vi chiedono, per vari motivi, di cliccare (se dovete navigare su un sito importante scrivere l’URL direttamente sul browser). Aggiornate l’antivirus, il firewall (quello standard di Windows è un buon firewall che si aggiorna in automatico) e il browser che utilizzate. Naturalmente gli acquisti, fateli dal vostro pc, che conoscete bene e mai da computer condivisi! Infine alcuni dati sull’utilizzo delle carte di credito, lo strumento di pagamento per eccellenza per lo shopping online: secondo l’Osservatorio sulle Carte di Credito (pubblicato a settembre 2023) e realizzato da Assofin, Ipsos e Nomisma con il contributo di CRIF, fra le carte di pagamento, quelle di debito hanno registrato un aumento esponenziale di utilizzo (+25,1% rispetto all’anno precedente). A seguire troviamo le carte prepagate che si attestano un +18.7% di utilizzo e poi le carte opzione/rateali con un +16,1%.