Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Cos’è la frode creditizia? Mi hanno rubato la casa con un pc…


Immaginate di essere in procinto di acquistare una casa. La vostra casa, il nido della vostra famiglia, l’investimento sicuro per cui siete disposti a fare tanti sacrifici, come riversarci tutti i risparmi e caricarvi di un mutuo che durerà 30 anni. Un momento… La banca vi ha appena chiamato per comunicarvi che la richiesta di mutuo non può essere accolta. Come? Il funzionario al telefono è imbarazzato anche lui, ma dai controlli effettuati sui Sistemi di Informazione creditizia, risulta che avete acquistato un PC circa un anno fa, a rate, e non l’avete mai pagato. La banca per questo non vi ritiene sufficientemente affidabile per erogarvi il mutuo. E adesso? Fra poche settimane dovete concludere il rogito pena la perdita della caparra, nonché delle commissioni dell’agenzia immobiliare. E che dire degli impegni che state già prendendo per il trasloco e per l’acquisto dei nuovi mobili? Siete stati vittime di una frode creditizia mediante furto d’identità. Un truffatore si è recato al negozio, ha chiesto di acquistare il computer a rate, e al momento di dare i suoi dati… ha dato i vostri: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, codice fiscale, fornito documenti di identità falsi e si è poi dileguato con un nuovo PC sotto braccio…

Casi come questo, sono purtroppo frequenti, e sono in costante aumento. Le frodi creditizie in Italia, nel 2008, si stima siano state 25.000 secondo l’Osservatorio frodi CRIF. Una specie di lotteria al contrario, che punisce, invece di premiare, 70 ignari cittadini al giorno, tutti i giorni, domeniche, Natale, Ferragosto e Pasqua comprese. La molteplicità di situazioni in cui necessariamente dobbiamo fornire i nostri dati personali e la facilità con cui circolano, rende più semplice per i frodatori  reperire le informazioni necessarie ad ottenere finanziamenti e carte di credito o per aprire conti correnti sotto falso nome. Oltretutto, leggendo i casi segnalati nella sezione News del sito Mister Credit, vi renderete conto che le modalità con cui vengono perpetrate queste frodi sono ogni volta diverse, e i malintenzionati non si limitano certo ad appropriarsi di beni di modesto valore, come il pc del nostro esempio. Gli acquisti di automobili, o l’accensione di mutui per l’acquisto di immobili, fanno purtroppo parte della casistica più recente. Altri si “limitano” ad aprire conti correnti e carte di credito sotto falso nome, per poi sparire nel nulla dopo aver lasciato un “rosso” di notevole entità… a vostro nome! Provate a pensarci.