Vai al sito Mister Credit

IL BLOG DI
MISTER CREDIT

Il futuro delle minacce informatiche: automobili e occhiali?


Questo articolo è stato originariamente pubblicato il 02/12/2013. È stato rivisto e ripubblicato a febbraio 2025.

Abbiamo più volte sottolineato che la sicurezza informatica è uno dei campi dove si giocano le battaglie più importanti per il nostro futuro iperconnesso.

Lotta al cybercrimine: iniziative e collaborazioni internazionali

Nel 2013 in Europa è nato il progetto OF2CEN, una piattaforma che consente ai partner aderenti di scambiarsi informazioni in tempo reale sulle transazioni fraudolente, che si propone di combattere il cybercrimine. Nello stesso anno, a livello globale, Trend Micro (società specializzata in sicurezza informatica) e l'Unione internazionale delle telecomunicazioni, agenzia dell'Onu, hanno siglato un accordo per affrontare al meglio le minacce del mondo digitale. L'obiettivo era quello di mettere a disposizione degli stati membri delle Nazioni Unite e di oltre 700 centri di ricerca e istituzioni accademiche le conoscenze e l'esperienza dell'azienda giapponese. E sono proprio i ricercatori di Trend Micro che in quel periodo hanno ipotizzato scenari in cui a subire attacchi saranno i sistemi installati sulle automobili o sui dispositivi indossabili, come i Google Glass, gli occhiali di Google per la realtà aumentata.

Evoluzione delle minacce informatiche e importanza della sicurezza

Oggi possiamo dire che i ricercatori di Trend Micro avevano ragione, prevedendo gli attacchi ai dispositivi IoT che negli ultimi anni hanno creato non pochi problemi. Nello stesso periodo anche Emiliano Massa di Websense Italy (adesso Forcepoint) elencava a La Stampa le probabili minacce che abbiamo visto svilupparsi sempre più negli ultimi anni: “il volume dei malware avanzati diminuirà sensibilmente per affidarsi ad attacchi meno invasivi e più mirati, soprattutto ad aziende di piccole e medie dimensioni”. E ancora, sono possibili grandi attacchi che abbiano come obiettivo la distruzione dei dati più che il loro furto. A essere presi di mira saranno sempre di più i servizi cloud, che contengono una mole di dati in crescita costante. Se tecnologie e minacce si evolvono costantemente, il nostro livello di attenzione non deve rimanere indietro: difendere i nostri dati personali non solo ci aiuta a evitare truffe e furti d'identità, ma ci permette di controllare e mantenere la nostra reputazione online.