IL BLOG DI
MISTER CREDIT
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
La parola ormai la conosciamo tutti, nel 2013 è entrata nell'Oxford Dictionary e, ora, “selfie” si può trovare anche nel vocabolario Treccani online. Questa la definizione: “autoscatto fotografico generalmente fatto con uno smartphone o una webcam e poi condiviso nei siti di relazione sociale”. Un selfie può dire molto di noi, in maniera più o meno consapevole.
Se siamo noi a decidere la nostra espressione, l'abbigliamento e l'inquadratura, altre informazioni potrebbero passare senza che noi facciamo attenzione: prima di tutto il luogo e il tempo, sia per i servizi di geolocalizzazione che per dettagli che possono apparire nella foto (oltre all'ora e al giorno dello scatto). Se a volte queste informazioni sono irrilevanti, in altri casi potrebbero complicarci un po' la vita (o potrebbero complicarla a qualcuno che, inconsapevolmente, è finito nella nostra fotografia). Non solo: se riempiamo i social network di nostre foto su una spiaggia dall'altra parte del mondo, qualche malintenzionato potrebbe pensare che il nostro appartamento è vuoto, potrebbe cercare informazioni su di noi e provare a svaligiarlo.
Se invece vogliamo che le nostre foto restino private, dobbiamo stare molto attenti alle impostazioni dello smartphone con cui scattiamo. Jennifer Lawrence, Kirsten Dunst, Ariana Grande, May Winstead, Victoria Justice: i nomi di queste star sono stati recentemente sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo perché alcuni loro scatti senza veli sono stati rubati dai loro account iCloud e diffusi in rete. Sembra che l'autore del furto si sia impossessato di username e password e abbia così rubato le foto. Scatti creati e pensati per restare privati, sono stati condivisi su un server cloud (a causa della sincronizzazione con lo smartphone) – e qui potremmo già individuare il primo errore – su account protetti da password probabilmente deboli – secondo e grave errore.
Prima di prendere in mano il telefono e scattare il prossimo selfie, dunque, magari pensiamo a cosa vogliamo condividere, al luogo in cui questa immagine sarà conservata e, perché no, al fatto che un giorno potremmo aver bisogno del diritto all'oblio.
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito