Sappiamo che ci sono parecchie condizioni da soddisfare per poter ottenere un prestito: in particolare, un reddito stabile e sufficiente a garantire che restituiremo nei tempi stabiliti all'istituto di credito quanto ci è stato prestato. In caso di difficoltà nei pagamenti, esiste la possibilità di rinegoziare il finanziamento. Ma cosa fare se vogliamo chiedere un... Continue Reading →
Domanda di prestiti e mutui ancora in crescita nei primi mesi del 2015
Il mercato di mutui e prestiti continua a mostrare segnali di ripresa anche nel primo trimestre del 2015. Anche se le richieste di finanziamenti e gli importi erogati non sono ancora tornati ai livelli registrati prima dell'inizio della crisi economica, i dati dei primi tre mesi del 2015 rappresentano un segnale positivo. In particolare, i... Continue Reading →
Tutto quello che dobbiamo sapere sulla cessione del quinto
Tra le varie forme di credito al consumo a cui è possibile accedere non ci sono solo prestiti (finalizzati o meno) o mutui. Una valida alternativa è rappresentata dalla cessione del quinto dello stipendio che, però, è riservata esclusivamente ai dipendenti pubblici e privati, con alcune differenze, e ai pensionati. La cessione del quinto è... Continue Reading →
Tutto quello che dobbiamo sapere sull’affidabilità creditizia
Ci sono due cose da valutare con attenzione nel momento in cui decidiamo di richiedere un prestito o accendere un mutuo. La prima è la nostra situazione economica e finanziaria, la seconda è la nostra affidabilità creditizia. Per capire se la nostra situazione economica e finanziaria ci permette l'accesso al credito senza preoccupazioni, è opportuno... Continue Reading →
Credito e crisi, i dati e le novità del primo semestre 2012
Le domande di prestiti continuano a risentire della situazione di crisi e registrano una ulteriore contrazione: nel primo semestre del 2012, infatti, sono state l'8% in meno rispetto ai primi sei mesi del 2011. Ma per capire più in profondità come stanno mutando gli scenari, è opportuno fare una analisi di più lungo periodo, che... Continue Reading →
Finanziamenti e mutui in Italia: tendenze e comportamenti dei consumatori
Abbiamo visto come, in materia di credito al consumo, la situazione a livello europeo sia molto varia. Ora possiamo analizzare più nel dettaglio la situazione italiana, cercando di tracciare un quadro sulle tendenze in atto e sui comportamenti dei consumatori che scelgono di chiedere un prestito. Le ultime analisi basate sui dati del Sistema di... Continue Reading →
Credito al consumo: cosa succede nell’Unione Europea?
Secondo una analisi realizzata dalla Banca d'Italia nell'estate 2011, basata sui dati dell'indagine EU-SILC di Eurostat e che si concentra in particolare sulle informazioni disponibili per il 2008, l'Italia rimane uno dei paesi in cui il ricorso al credito al consumo è meno frequente. A guidare la classifica dei nove paesi presi in considerazione dallo... Continue Reading →
A cosa dobbiamo stare attenti quando decidiamo di chiedere un prestito
Il momento attuale di incertezza economica potrebbe rappresentare un ostacolo in più per tutte quelle persone che stanno chiedendosi se valga la pena accedere al credito al consumo per gestire alcune spese, sia che si tratti di acquisti necessari (o imprevisti) sia che vogliano concedersi un regalo o un piccolo lusso. Ci sono alcuni elementi... Continue Reading →
Accendere un mutuo od ottenere un prestito in tutta sicurezza
Stai pensando di comprare o cambiare casa? Vorresti tanto l’auto dei tuoi sogni ma il costo ti spaventa? Se stai valutando l’ipotesi di accendere un mutuo o di richiedere un prestito, ecco alcuni rapidi e semplici consigli per muoverti in tutta sicurezza e nella massima tranquillità. Il primo passo è chiederti se questo è proprio il momento giusto per... Continue Reading →