Il 2015 è iniziato con un moderato ottimismo sul fronte economico e finanziario: rimaniamo in un periodo delicato ma il momento più difficile della crisi economica potrebbe essere alle nostre spalle. Se le domande di mutui e prestiti stanno tornando a far registrare segnali di ripresa dopo anni di tendenze negative, non dobbiamo comunque abbassare... Continue Reading →
Credito al consumo in ripresa: le prospettive per il 2015
Durante l'anno appena concluso, il credito al consumo alle famiglie ha mostrato i primi segnali di ripresa dall'inizio della contrazione dovuta alla crisi economica. I dati dell'Osservatorio sul Credito al Dettaglio (realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia) parlano infatti di un +1,2% per i primi nove mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013.... Continue Reading →
In cerca di un finanziamento? Ecco gli errori da evitare!
Ecco alcuni errori che potremmo commettere quando cerchiamo un finanziamento. Non dimentichiamoci che la consapevolezza della propria situazione finanziaria e l'attenzione alle offerte che ci troviamo di fronte sono i primi passi per gestire bene il proprio indebitamento ed evitare problemi, in particolare in un periodo di crisi economica che continua come quello che stiamo... Continue Reading →
Un 2014 in ripresa per il credito
L'anno appena concluso ha visto ancora una volta il segno meno davanti ai numeri del credito al consumo. Gli ultimi dati disponibili dell'Osservatorio Assofin - CRIF – Prometeia, relativi ai primi nove mesi del 2013, ci parlano infatti di un – 5,6% per il credito al consumo, - 8,9% per i mutui immobiliari e –... Continue Reading →
Come gestire finanziamenti e risparmi in tempo di crisi
Abbiamo già sottolineato come il periodo di crisi economica influisca negativamente sulla capacità di spesa delle famiglie e sull'erogazione di credito: se i budget a disposizione sono limitati, occorre fare ancora più attenzione alle uscite, comprese le eventuali rate di finanziamenti da rimborsare. Se avete acquisti o grandi spese in programma, datevi un budget massimo... Continue Reading →
Le cinque domande a cui rispondere prima di chiedere un finanziamento
In un periodo di crisi economica come quello che stiamo vivendo dobbiamo essere particolarmente attenti se decidiamo di chiedere un prestito o di accendere un mutuo. La contrazione del credito erogato alle famiglie è forte anche nel 2013, dopo un 2012 chiuso in negativo rispetto agli anni precedenti. Ecco alcune domande a cui rispondere... Continue Reading →
Tutto quello che dobbiamo sapere sull’affidabilità creditizia
Ci sono due cose da valutare con attenzione nel momento in cui decidiamo di richiedere un prestito o accendere un mutuo. La prima è la nostra situazione economica e finanziaria, la seconda è la nostra affidabilità creditizia. Per capire se la nostra situazione economica e finanziaria ci permette l'accesso al credito senza preoccupazioni, è opportuno... Continue Reading →
Documenti per la richiesta mutuo: quali servono? Come vengono utilizzati?
L'istituto di credito a cui una persona richiede un mutuo ha bisogno di una serie di informazioni per valutare la situazione economica e finanziaria del richiedente, in particolare la sua capacità di restituire la somma concessa secondo le condizioni stabilite al momento della firma del contratto. I primi documenti sono quelli personali, necessari all'identificazione del... Continue Reading →
Facciamo un giro nel 2012
Il 2012 è stato un anno molto importante per Mister Credit e per l’evoluzione di questo blog. Abbiamo visto la nascita di Mettinconto, il nuovo servizio che aiuta a valutare la propria situazione creditizia, facile da usare e davvero alla portata di tutti. Ma ciò di cui siamo davvero orgogliosi è l’aver fornito ai nostri... Continue Reading →
Credito e crisi, i dati e le novità del primo semestre 2012
Le domande di prestiti continuano a risentire della situazione di crisi e registrano una ulteriore contrazione: nel primo semestre del 2012, infatti, sono state l'8% in meno rispetto ai primi sei mesi del 2011. Ma per capire più in profondità come stanno mutando gli scenari, è opportuno fare una analisi di più lungo periodo, che... Continue Reading →