Se vogliamo verificare il nostro livello di sicurezza digitale, niente di meglio che chiedere a un hacker di sceglierci come vittima e vedere cosa riesce a ottenere. È quello che ha recentemente fatto Kevin Roose di Fusion. Il risultato? Inquietante: meglio non provare a ripetere l'esperimento a casa. Per prima cosa l'hacker ha raccolto informazioni... Continue Reading →
Dalla violazione del wifi al furto d’identità il passo è breve
Il modo migliore per capire quali rischi possiamo correre utilizzando reti wifi o sistemi non sicuri è vedere di persona quello che un hacker può fare, spesso in poche (e relativamente semplici) mosse. La trasmissione Patti chiari, della Radiotelevisione svizzera, ha trovato quattro volontari disposti a essere utilizzati come cavie e un hacker esperto di... Continue Reading →
Ladri d’identità: chi sono e come agiscono
Fabio è in uno di quegli internet café, diffusi soprattutto nelle periferie e nei sobborghi, pieni di vecchi computer. Sta imparando le basi per fare dei furti d’identità via web. Fabio, non è il suo vero nome, sta prendendo lezioni online da un hacker esperto. Il candore con cui ci parla della sua nuova carriera... Continue Reading →
2011: un anno cruciale per le frodi informatiche e la lotta al cybercrime
Noi di Mister Credit abbiamo sempre ritenuto che il modo migliore per renderci utili sia tenervi informati su cosa accade in un mondo sempre più interconnesso e complesso da decifrare, insegnando il valore della privacy anche alle nuove generazioni e facendovi provare in prima persona i nostri servizi. Fino a qualche anno fa, molti non... Continue Reading →
Allerta attacchi informatici per i siti web governativi
La CIA ha affermato che attualmente il secondo rischio più grande per gli Stati Uniti dopo un attacco atomico è costituito dal cyber terrorismo. L’annuncio, anche se di una certa portata, non è nuovissimo visto che ancor prima il Presidente Obama aveva dichiarato che i sabotaggi ai sistemi informatici governativi e militari sarebbero stati, da... Continue Reading →
Cyber-War: la nuova minaccia del terrorismo informatico
Le storie raccontate dalla fantascienza a volte si avverano. È il caso del crimine informatico in costante crescita e sviluppo. A volte, l’obiettivo non è strettamente economico. Il primo virus che sia mai stato individuato (e che abbia infettato un pc) risale al 1986, ben 25 anni fa e fu creato da due fratelli pachistani.... Continue Reading →
Utilizzi reti Wi-Fi? Proteggiti dal furto di dati
Se fino a due anni fa Internet senza fili era una comodità in più, oggi le reti Wi-Fi sono praticamente indispensabili per connettere i nostri dispositivi mobili. Ma prima di connettersi, è importante prendere i giusti accorgimenti contro le intrusioni degli hacker. Ne avevamo già parlato nel caso di reti Wi-Fi di luoghi pubblici “tipici”,... Continue Reading →
I nuovi consigli per proteggere la tua privacy su Facebook
Tempo fa Facebook ha di nuovo modificato la gestione della privacy per i profili personali, forse per rispondere alla mosse di Google+, o forse era tutto già in programma. Comunque sia, eccoci qui ad aggiornarvi sulle novità del caso. Scegli con chi condividere il tuo status L’idea base è quella di poter condividere ciascun aggiornamento... Continue Reading →
La password perfetta
Ogni volta che dobbiamo inventarne una nuova è una seccatura: lunga, difficile da scoprire (e da ricordare). Qui vi spieghiamo come ideare delle password a prova di hacker. E come fare per non dimenticarle. NB: i consigli che seguono potrebbero diventare inutili in caso di attacco tramite keylogger o intrusione nel nostro computer via malware.... Continue Reading →
Hacker ed enti fasulli: le cyber truffe contro l’Italia
Parlare di cyber truffe solo per l’Italia non ha senso, diranno in molti. Ormai il web ha davvero abbattuto i confini nazionali, soprattutto in fatto di criminalità. Tuttavia possiamo trovare delle peculiarità per ciò che riguarda la realtà del nostro paese. Alcune fra le maggiori istituzioni mondiali hanno messo in agenda la questione del crimine... Continue Reading →