Inserire nome e cognome e vedere cosa il motore di ricerca restituisce di noi: come resistere alla tentazione? La maggior parte di noi l'ha fatto almeno una volta, anche solo per curiosità. Una ricerca del Pew Research Center del 2012 ha anche rivelato che la tendenza a “cercarsi” su internet è in aumento. Gli anglosassoni... Continue Reading →
Google, quante cose sai di me?
Sempre più connessi e sempre più social, grazie a smartphone e altri dispositivi, inviamo in rete un numero sempre maggiore di informazioni su di noi. Informazioni che vengono archiviate, analizzate e utilizzate per proporci servizi e pubblicità. Se consideriamo che la maggior parte delle ricerche fatte online passa per Google e che moltissimi utenti hanno... Continue Reading →
Cosa può succedere se perdiamo i Google Glass (o lo smartphone)
Più la tecnologia entra nel nostro quotidiano, più aumentano le cose a cui dobbiamo fare attenzione: le minacce informatiche che arriveranno in futuro, infatti, punteranno probabilmente i nuovi dispositivi, come i sistemi installati sulle automobili o quelli indossabili, come i Google Glass. Questi occhiali per la realtà aumentata che Google sta sperimentando comportano anche problemi... Continue Reading →
Obama promette attenzione alla privacy, ma i rischi si moltiplicano
Il 2013 non è certo stato un anno tranquillo dal punto di vista della protezione dei dati personali. Basterebbe citare le intercettazioni realizzate dalla National Security Agency americana per rendere l'idea. E proprio da queste intercettazioni ha preso il via un'azione congiunta delle maggiori compagnie che offrono servizi internet: a dicembre hanno indirizzato a Barack... Continue Reading →
Il futuro delle minacce informatiche: automobili e occhiali?
Abbiamo più volte sottolineato che la sicurezza informatica è uno dei campi dove si giocano le battaglie più importanti per il nostro futuro iperconnesso. Se in Europa è nata una nuova task force contro il cybercrimine, a livello globale Trend Micro (società specializzata in sicurezza informatica) e l'Unione internazionale delle telecomunicazioni, agenzia dell'Onu, hanno siglato... Continue Reading →
Google Glass e i rischi dei nuovi dispositivi
Non sono ancora in commercio ma stanno già suscitando le perplessità e i timori di molti: sono i Google Glass, gli occhiali per la realtà aumentata, un progetto a cui Google sta lavorando da parecchio tempo. Si tratta di occhiali equipaggiati con un micro computer in grado di connettersi a internet: chi li indossa potrà... Continue Reading →
Avete mai pensato al vostro aldilà digitale?
Ormai siamo fatti di carne e bit e ciò che facciamo in rete è parte integrante della nostra vita, come quello che facciamo a casa o a lavoro. Non è, quindi, una domanda priva di senso chiederci cosa rimarrà dopo la nostra morte dei nostri profili social, delle nostre caselle di posta elettronica e degli... Continue Reading →
Google: lo usiamo ogni giorno ma lo conosciamo davvero?
L'ultima importante novità di Google è piuttosto recente: in Italia è arrivata solamente qualche giorno fa. Si chiama Knowledge Graph e rappresenta l'evoluzione del motore di ricerca più usato al mondo verso il web semantico. Con questa espressione si intende un tipo di organizzazione dei contenuti e dei file che permette l'interpretazione del contenuto stesso... Continue Reading →
Chi decide cosa vedi e cosa leggi su Internet?
Affrontare con consapevolezza la nostra vita digitale non vuole dire solamente sapere quali rischi si corrono in termini di privacy, sicurezza dei dati personali e possibilità di truffe (legate al furto di identità o ad altre frodi). Per vivere bene online è necessario conoscere il contesto in cui ci troviamo a interagire con informazioni, contenuti... Continue Reading →