I furti di identità, come abbiamo visto in questi anni, continuano ad aumentare e i truffatori sembrano non conoscere crisi. Le informazioni che i ladri cercano per poter sottrarre denaro alle vittime sono sempre le stesse: le password per accedere alle caselle di posta elettronica o ai profili sui social network, i dati relativi alle... Continue Reading →
Facebook, falsi profili e furto d’identità
Sappiamo bene quanto sia importante conoscere le opzioni per proteggere le nostre informazioni personali sui social network. Sappiamo anche che dobbiamo essere attenti a ciò che condividiamo online: non solo stiamo rivelando parecchio su di noi ma c’è anche il rischio che diventi di pubblico dominio. Proteggere i nostri profili da sguardi indiscreti e condividere... Continue Reading →
La privacy spiegata a mio figlio
Abbiamo parlato spesso, su queste pagine, dell’uso consapevole di internet da parte dei ragazzi. Se è vero che la scuola ha iniziato a occuparsi di questi temi e diverse esperienze e progetti di educazione alla rete sono nati negli ultimi anni, il ruolo dei genitori continua a essere fondamentale. Inutile far finta che i rischi... Continue Reading →
Ho trovato l’amore online, ma era una truffa!
L’amore corre sempre di più in digitale, ma tra applicazioni per incontri e messaggi di improbabili spasimanti, i rischi sono dietro l’angolo. Forse quando abbiamo di fronte una persona che sembra apprezzarci siamo portati istintivamente a fidarci e ad abbassare le difese o forse, semplicemente, per tutti è gratificante ricevere attenzioni. In ogni caso le... Continue Reading →
Come si può scoprire un furto di identità
Secondo i dati dell’Osservatorio frodi di CRIF, pubblicati a inizio luglio 2016, i tempi di scoperta dei furti di identità si sono sostanzialmente ridotti nel 2015: il 53,4% viene infatti scoperto entro i primi sei mesi, circa il 25% viene scoperto tra i sei mesi e i due anni mentre il 21,7% viene scoperto in... Continue Reading →
Frodi creditizie: nel 2015 le perdite economiche hanno superato i 172 milioni di Euro
Le frodi creditizie attraverso furto di identità - con il successivo utilizzo illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquisire beni con l’intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene – rappresentano un fenomeno criminale di dimensioni più che preoccupanti. A questo riguardo, l’ultima edizione dell’Osservatorio realizzato... Continue Reading →
Facebook e i falsi profili: cosa dice il Garante
Trasparenza: questa la parola d’ordine che il Garante per la protezione dei dati personali ha “ordinato” a Facebook. Antonello Soro, a capo dell’Autorità, ha infatti richiesto al popolare social network di mettere a disposizione di ogni utente tutte le informazioni che lo riguardano compresi i profili falsi che sono stati aperti a suo nome, se... Continue Reading →
Come funziona Spid, il Sistema pubblico di identità digitale
È stato lanciato ufficialmente a marzo e i primi servizi hanno iniziato a essere disponibili nelle scorse settimane: il Sistema pubblico di identità digitale promette di fornire ai cittadini italiani un accesso digitale unico per tutti i servizi della pubblica amministrazione. Attualmente, gli enti che hanno reso disponibili servizi sono: Inps, Inail, Agenzia delle Entrate,... Continue Reading →
Furto di dati da smartphone e tablet, come difendersi
A causa della loro sempre più grande diffusione, smartphone e tablet sono nel mirino dei criminali informatici: tra le minacce in crescita nel 2015, infatti, gli esperti prevedono un aumento del furto di dati legato all'aumento dei dispositivi connessi e nuovi rischi per i pagamenti via smartphone. Mentre 26 garanti della privacy di altrettanti Stati... Continue Reading →
Continua l’escalation delle frodi creditizie in Italia
I dati dall’Osservatorio di CRIF confermano l’inarrestabile trend di crescita di un crimine poco conosciuto e troppo spesso sottovalutato. Nel 2014 i casi di frode creditizia mediante furto di identità rilevati dall’Osservatorio di CRIF sono stati circa 25.500, per una perdita economica che ha raggiunto i 171 milioni di Euro. Questi dati, unitamente all’ulteriore incremento... Continue Reading →