Abbiamo più volte parlato di sicurezza informatica su queste pagine: in un mondo sempre più connesso e sempre più complesso, i rischi per la sicurezza – di aziende, cittadini e governi – sono sempre più diffusi e insidiosi. Un rapporto di Kaspersky Lab, società che si occupa proprio di sicurezza informatica, ha analizzato il mondo... Continue Reading →
Il cybercrimine cresce ancora: quanto siamo al sicuro?
I dati parlano chiaro: il rapporto Clusit 2015 sulla cyber sicurezza dice che il cybercrimine è stato responsabile del 60% degli attacchi informatici registrati nel 2014. I principali obiettivi contro cui gli attacchi si sono fatti più duri sono i servizi online (cloud in particolare), il mondo della finanza e delle banche e la sanità.... Continue Reading →
Contrasto al cybercrimine: una nuova task force in Europa
È sulla sicurezza informatica che si gioca una delle sfide più importanti di questi anni: come è possibile difendere utenti, servizi e banche dati da attacchi sempre più sofisticati? Come abbiamo visto, i reati compiuti grazie alle nuove tecnologie sono in aumento, soprattutto quelli legati al furto di identità e alle frodi creditizie. Ed è... Continue Reading →
Utilizzi reti Wi-Fi? Proteggiti dal furto di dati
Se fino a due anni fa Internet senza fili era una comodità in più, oggi le reti Wi-Fi sono praticamente indispensabili per connettere i nostri dispositivi mobili. Ma prima di connettersi, è importante prendere i giusti accorgimenti contro le intrusioni degli hacker. Ne avevamo già parlato nel caso di reti Wi-Fi di luoghi pubblici “tipici”,... Continue Reading →
È vero che i cyber criminali la fanno franca (quasi sempre)?
Il cyber crimine è qualcosa di nuovo nel panorama normativo, tecnologico e sociale. Ecco perché ha bisogno di strumenti altrettanto avanzati per poter essere affrontato con efficacia. Non è facile capire che tipo di persona si cela dietro un crimine informatico, un furto di identità o una frode creditizia: infatti, dietro a questi reati, spesso... Continue Reading →