http://www.youtube.com/watch?v=GTDybho-EeE La casa, gli elettrodomestici o l’auto sono acquisti normali per una famiglia, e spesso si decide di effettuarli a rate, visto che è più facile e comodo dividere le spese nel tempo piuttosto che affrontarle tutte in una volta. Ma prima di richiedere nuovo un prestito, è importante sapere di avere tutte le carte... Continue Reading →
Credito, le tendenze di mutui e prestiti nel 2014
Il 2014 è iniziato con segnali un po' contraddittori. I dati relativi ai mutui per il primo trimestre di quest'anno, infatti, parlano di un aumento significativo della domanda da parte delle famiglie: +9,6%, con il mese di marzo che ha fatto registrare un +10% rispetto allo stesso mese del 2013. Sono i primi segnali di... Continue Reading →
Tutto quello che dobbiamo sapere sulla cessione del quinto
Tra le varie forme di credito al consumo a cui è possibile accedere non ci sono solo prestiti (finalizzati o meno) o mutui. Una valida alternativa è rappresentata dalla cessione del quinto dello stipendio che, però, è riservata esclusivamente ai dipendenti pubblici e privati, con alcune differenze, e ai pensionati. La cessione del quinto è... Continue Reading →
Come gestire finanziamenti e risparmi in tempo di crisi
Abbiamo già sottolineato come il periodo di crisi economica influisca negativamente sulla capacità di spesa delle famiglie e sull'erogazione di credito: se i budget a disposizione sono limitati, occorre fare ancora più attenzione alle uscite, comprese le eventuali rate di finanziamenti da rimborsare. Se avete acquisti o grandi spese in programma, datevi un budget massimo... Continue Reading →
Credito a famiglie e imprese: le tendenze di inizio 2013
Se il 2012 si è chiuso con una contrazione del credito al consumo, anche i segnali per il 2013 hanno il segno meno davanti, soprattutto per quel che riguarda il mercato immobiliare e i mutui per la casa. I dati della Banca d'Italia parlano di un calo dello 0,8% dei prestiti alle famiglie nell'aprile 2013... Continue Reading →
Cosa sono i Sistemi di informazioni creditizie (SIC) e quali dati conservano
A gennaio vi abbiamo consigliato di diffidare di chi offre servizi a pagamento per cancellare i dati negativi dai Sistemi di informazioni creditizie (SIC). Ma cosa sono, di preciso, i SIC? I SIC positivi e negativi sono archivi informatici che contengono i dati sui finanziamenti richiesti ed erogati a privati e imprese da parte... Continue Reading →
Contratti di credito al consumo: quali informazioni devono essere presenti?
Dopo aver spiegato il funzionamento della richiesta di mutuo e di prestito e dopo aver elencato i documenti necessari per presentarle, è arrivato il momento di soffermarci sui contratti di credito al consumo. Il cliente che richiede un prestito deve conoscere obblighi e diritti che lo impegnano, per evitare sorprese, soprattutto in un periodo di... Continue Reading →
Il credito alle famiglie Italia e all’estero: alcuni dati
Il 2012 per il credito a in Italia è iniziato con un significativo segno meno davanti, continuando la tendenza già registrata nel corso del 2011. Questo è ciò che rivelano i dati dell’Osservatorio sul credito al dettaglio, realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia. Contrazione del reddito delle famiglie e insicurezza lavorativa sono le prime cause... Continue Reading →
Mister Credit lancia METTINCONTO, il nuovo servizio che ti aiuta a valutare la tua affidabilità creditizia
Prima di chiedere un nuovo finanziamento, ognuno di noi si pone sempre diverse domande, ancor di più in un momento d’incertezza economica come quello attuale: Ho le carte in regola per richiedere un finanziamento? Potrei avere difficoltà ad ottenerlo? Posso aumentare il mio livello di indebitamento? Il mio budget familiare è in equilibrio? Se chiedo... Continue Reading →