Il prestito finalizzato è un finanziamento legato all’acquisto di un bene o di un servizio e può essere concesso direttamente nei punti vendita al momento dell’acquisto. In pratica, invece di pagare subito e per intero il bene, si ottiene denaro dall’istituto di credito per pagarlo a rate. I prestiti finalizzati sono, in genere, più semplici... Continue Reading →
Arbitro Bancario Finanziario: tutto ciò che c’è da sapere
Tra cliente e banca, in caso di contratti di credito al consumo, e più in generale in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari, a volte non tutto fila liscio. In caso di controversie, le due parti possono rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) piuttosto che a un giudice ordinario. Si tratta quindi di un... Continue Reading →
Auguri da Mister Credit
Un altro anno insieme sta per concludersi e il 2016 è un anno speciale: Mister Credit compie infatti dieci anni! Dieci anni all’insegna della sicurezza e della consapevolezza, con servizi e consigli per proteggere la nostra privacy e la nostra reputazione e per gestire il nostro indebitamento e la nostra affidabilità creditizia con serenità. Anche... Continue Reading →
Acquisti a rate: come tenere sotto controllo la nostra situazione creditizia?
Acquistare un bene a rate significa ricorrere al credito al consumo in una delle sue possibili forme. Le ragioni che ci spingono a un acquisto a rate possono essere molteplici: il bene che abbiamo intenzione di comprare ha un costo più alto della liquidità di cui disponiamo al momento oppure preferiamo diluire su un periodo... Continue Reading →
Conosciamo il credito al consumo? Un quiz per scoprirlo!
Essere attenti e consapevoli nella gestione del proprio indebitamento, conoscere la nostra situazione economica e finanziaria, studiare le offerte presenti sul mercato per scegliere quella più adatta a noi, informarsi bene sulle leggi che lo regolano: indicazioni e consigli che abbiamo condiviso in questi anni sulle pagine di Mister Credit per avere un rapporto sereno... Continue Reading →
Credito al consumo: la crescita del 2015 e le previsioni per il 2016
L'anno appena concluso ha registrato segnali positivi dal mercato del credito al consumo. Non ancora abbastanza per tornare ai livelli precedenti alla crisi, ma la tendenza continua a essere positiva. Se prendiamo in analisi le richieste di mutui, il 2015 ha portato una crescita del 53,3% (con il mese di dicembre che ha fatto registrare... Continue Reading →
Credito al consumo in ripresa: le prospettive per il 2015
Durante l'anno appena concluso, il credito al consumo alle famiglie ha mostrato i primi segnali di ripresa dall'inizio della contrazione dovuta alla crisi economica. I dati dell'Osservatorio sul Credito al Dettaglio (realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia) parlano infatti di un +1,2% per i primi nove mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013.... Continue Reading →
Credito ai consumatori: la nuova guida della Banca d’Italia
Arriva dalla Banca d'Italia la guida “Il credito ai consumatori in parole semplici” (pdf), realizzata in una nuova edizione digitale a gennaio di quest'anno. In trentadue pagine, contiene tutte le informazioni necessarie al consumatore che vuole o deve ricorrere a un finanziamento per acquistare un bene o un servizio. Nelle prime pagine si spiega in... Continue Reading →
Trasparenza nei contratti di credito al consumo: a che punto siamo?
Quando si deve firmare un contratto di credito al consumo, è importante che tutte le informazioni che riceviamo da parte della banca o della finanziaria siano conformi a quanto richiesto dalla legge. Questo vale anche per le informazioni pre-contrattuali che illustrano il tipo di finanziamento e le sue caratteristiche. A questo proposito, e conformemente alla... Continue Reading →
Contratti di credito al consumo: quali informazioni devono essere presenti?
Dopo aver spiegato il funzionamento della richiesta di mutuo e di prestito e dopo aver elencato i documenti necessari per presentarle, è arrivato il momento di soffermarci sui contratti di credito al consumo. Il cliente che richiede un prestito deve conoscere obblighi e diritti che lo impegnano, per evitare sorprese, soprattutto in un periodo di... Continue Reading →